STRAFFORELLO G. - Alimentazione - 1884 copia
Adulterazioni. 109 I vendi tor i poco onesti vi danno un pan di but irro che ha la corteccia di but irro fresco ed è vecchio e putrido int ernamen te ; o lo falsif icano addir i t tura col 5 o per cento di grasso anima le purgato e lavato, con farina di patate, con muschio pesto e gl i danno poi il colore gia l logno lo con curcume , carote, fiori di ranuncolo, che possono essere anche velenosi . II burro salato poi è spesso sale imbut irrato piut tosto che burro salato, e cont iene dal 20 al 3 o per cento d ’acqua. Secondo l ’ o t t imo giornale inglese , T h e Lancet, nel la sola città di Londra smerciansi ogni anno non men di 5 o,ooo bar i l i di questo burro salato adulterato . Af f ine al burro, ma di un uso e consumo in f ini tamente maggiore , è il formaggio, di varietà inf ini te e nutriente , quando è genuino, poco men del la carne. Il pane e la patata sogl ionsi mischiare alle volte alla polpa del formaggio, che si vende poi agl i avventor i per formaggio puro. Per dare il color gia l lo al formaggio ta luni adoperano sostanze che possono riuscire venefiche. Per dargl i i l piccante del formaggio vecchio ci sogl iono agg iungere sol fato di zinco, e, per im pedire che inacidisca, vi agg iungono vi t r io lo t u r chino, ne l l ’istessa guisa che, per salvarlo dai bachi, certi fabbricant i bagnano la crosta con soluzioni arsenical i. Ma le adul teraz ioni più perniciose occorrono nei confetti , nei dolci, nel le paste foggiate in mi l le forme bizzarre e leggiadre, con colori vaghi e sma gl iant i che son però veleni , in fondo in fondo.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=