STRAFFORELLO G. - Alimentazione - 1884 copia
62 Capitolo quinto. degli uomini . La trascuranza di questo fatto è que l la che provoca, in certe donne, que l l ’ecc i ta zione incomoda dei reni , i qual i sono per esse l ’ emissario principale per il f luido sovrabbon dante. G l i usi a cui dee servir la bevanda, prima di uscir fuori del corpo, so^io mol t i e mol to impor tant i. L ’acqua è il grande condut tore del corpo, c o st i tuendo quasi otto decimi della massa del san gue. Le sostanze più solide, sciòlte o sospese nel sangue, sono, per mezzo di essa, trasportate dal- l ’ una a l l ’altra parte de l l ’organismo, e nuovo ma teriale è sottratto, del cont inuo, per assimi lazione, dal fluido circolante e, del cont inuo, agg iunto ad esso dalla digestione e da l l ’assorbimento. Ol tre al provvedere in tal modo la corrente pr inc ipale della circolazione, l ’acqua deve riparare il consumo di fluido, per via del la svaporazione, da quel le parti del corpo che sono esposte a l l ’ a z ione disseccante de l l ’aria. I po lmoni , la pelle e la bocca vog l iono essere lubr icat i del cont inuo con acqua per prevenire gl i effetti assetanti della perdita del la loro um i dità naturale. L ’int iera cavità digerente è anche tapezzata da una membrana che versa un f luido dolce, blando e d ’aspetto muc i l laginoso, chiamato muco. Oltre di ciò, le grandi cavi tà chiuse del corpo — la ca v i tà del petto, que l la del sacco che racchiude il cuore, o pericardio, l ’addome, il cervel lo stesso — sono avvo l te in membrane sierose, dalla cui su perfìcie geme del cont inuo una l infa sottile.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=