TRAMONTANI ROSSI - Alimentazione economica - 1919 copia

C A P I T O LO V i l .i DEI PESCI. Per i] pesce fresco non metterò nessuna r i - cetta perchè, secondo la località esistono d i- verse qualità di pesci, s ia dì acqua dolce o salata e la cuc i natura è generalmente nota a chi è predisposto al la cuc ina. Vo r r ei solo accennare al la convenienza dell'uso della gra- ticola per friggere il pesce, ora che s iamo co- sì scarsi d'ol io o d'altro grasso. Tanta gen- te si astiene dal comprare pesce perchè non ha del l ' ol io per f r igger l o. Invece potreb- be mang i ar lo lo stesso, adoperando la g r a- t i cola. I pesci saranno anzi più sapor i t i, con impiego di minime quantità di condimento. Si unge la grat i co la con le cotenne del lardo o con poche goccie d'ol io, si distende i l pe- sce pulito per fr iggere su l la grat icola, salan-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=