Tesi affreschi ospizio esposti
~ 24 ~ annuale ed obbligatorio nelle casse dell’istituto. 35 Morto Clemente VII, nel settembre del 1534 venne eletto Papa, con il nome di Paolo III, il cardinale Alessandro Farnese, già vescovo amministratore della chiesa di Parma dal 1509. I rettori del Tanzi (divenuto nel frattempo ospedale della Misericordia) chiesero di introdurre le merci dal fiume Po nella campagna parmense e di esigere il terzo dei dazi della città, del fiume, di Brescello e di Torricella, che allora fungevano da porti di scarico. In caso contrario la congregazione avrebbe sospeso le opere umanitarie. Paolo III approvò le richieste dell’ente ospedaliero parmigiano e concesse loro, inoltre, l’immunità (Breve del 4 aprile 1541), i privilegi, le esenzioni, le indulgenze plenarie, le facoltà, i favori, le grazie di cui godeva l’ospedale di San Giacomo a Roma. 36 Lo stesso Paolo III con una bolla pontificia il 28 febbraio 1548, accorpò l’ ospedale dei lebbrosi al Tanzi contribuendo così all’ innalzamento, se pur parziale del livello delle casse dell’ istituto. 2.2 Storia sintetica dell’Ospedale Grande dal 1550 al 1975 Nella seconda metà del cinquecento dal progetto di Gianfrancesco Testa si effettua un’estensione del corpo di facciata con annesso portico posto su via M. D’Azeglio fino ad arrivare in prossimità di vicolo Grossardi. Biennio significativo è quello tra il 1664 e il 1666 quando venne costruita la chiesa di S. Ilario occupando parte delle stanze sul lato est del chiostro interno. Non ci è pervenuto però il nome del progettista. Tale oratorio ne rimpiazzò uno tardo cinquecentesco documentato nel 1590 come “cappella nuova di S. Ilario” che però sembra che prenda il posto di un ulteriore precedente oratorio posto in una stanza del chiostro nell’ angolo sud-est. Quasi un secolo dopo vengono intrapresi nuovi lavori, come quelli per la sostituzione delle capriate lignee in fabbriche in muratura, l’ allungamento del braccio nord della crociera e la costruzione dell’ oratorio nuovo, situato negli attuali locali della biblioteca 35 M.O. Banzola pag.130 36 M.O. Banzola 1980, p. 132.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=