Tesi affreschi ospizio esposti

~ 31 ~ 3.2 Il nuovo contratto di Bernardino Zaccagni per il chiostro Bernardino Zaccagni che nasce a Rivalta, Torrechiara nel 1460 circa, giunge a Parma probabilmente per volere dei monaci della badia di Torrechiara, intorno al 1480, la sua già innata passione per l’ architettura trova sfogo nell’ ammirare concetti eterogenei di un arte architettonica pregna di particolari della storia passata. Nel 1493 lavora come muratore alla chiesa di Santa Maria del Carmine, ma il suo destino non sarà sicuramente circoscritto da tale professione egli divenne un vero e proprio specialista nell’ arte muraria e decorativa, lo testimoniano le importanti commissioni che riceverà in altrettante importanti opere, la prima che possiamo attribuirgli è la chiesa di S. Benedetto, unita poi al monastero di San Giovanni Evangelista nel 1479. Zaccagni nel 1509 lavora, sempre per conto del monastero di S. Giovanni costruendo una piccola chiesa a Pedrignano, località non distante dalle mura di Parma. Tra i cantieri ai quali partecipa il Torrechiara 42 , così veniva a volte chiamato Bernardino Zaccagni, troviamo la chiesa di San Giovanni Evangelista, la chiesa di Santa Maria della Steccata, l’ Ospedale Grande ed alcuni edifici minori come la chiesa di S. Alessandro dove nel 1514 le monache gli commissionarono di terminare la costruzione delle mura. 43 Nel 1523 lo Zaccagni lavora ad un altro edificio parmigiano, il campanile della chiesa di S.Francesco. Concludendo , Bernadino impara il mestiere da autodidatta, e acquisisce le nozioni un po’ di riflesso, “ sentì il rinascimento attraverso qualche artefice venuto di fuori-in specie dalla Lombardia- e ne assimilò saltuariamente le forme decorative ” 44 . Uno degli ultimi studi condotti sull’ ospedale vecchio da Tonelli riporta alla luce un inedito contratto di appalto , siglato il 15 maggio 1500, proprio sul lavoro fatto dallo Zaccagni 42 M. Salmi, Bernardino Zaccagni e l’architettura del Rinascimento a Parma , in “Bollettino d’arte”, fasc. V- VIII, maggio-aprile, 1918pag 94 43 Bollettino d’ arte M. Salmi pag 128 44 M. Salmi, Bernardino Zaccagni e l’architettura del Rinascimento a Parma , in “Bollettino d’arte”, fasc. V- VIII, maggio-aprile, 1918 pag.132

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=