Tesi affreschi ospizio esposti

~ 32 ~ all’Ospedale Vecchio. Come detto nel precedente paragrafo il nome di Bernardino Zaccagni compare nei registri contabili del cantiere, sotto le voci che riguardano il pagamento per la costruzione dalle fondamenta di una struttura sul lato est del chiostro degli esposti, di due atrii, uno che collegasse il precedente edificio alla parte estrema del braccio est della crociera con annesse scale e passaggio per il chiostro nord-est, d’altronde mai completato e il secondo realizzato al termine della parte più a sud della crociera in corrispondenza dell’ ingresso principale sull’ attuale via M. d’Azeglio. Oltre a quest’onere gli affidano il completamento degli ambienti del corpo di fabbrica lasciati incompiuti dal Fatuli sul lato sud dell’ Ospedale Vecchio, spazi dove è collocato l’ affresco preso in esame in questa tesi. Dovette inoltre costruire le logge che compongono il chiostro sud-est per tutto il perimetro, su di un piano, seguendo perlopiù il progetto primo dell’ ospedale. 45 In seguito è riportato il contenuto dell’ inedito contratto pubblicato da Tonelli. Capituli de la fabricha del spedale del Rodulfe de la magnifica comunità de Parma, formati per domini rectori sive agenti de dicto ospitali, per li lavoreri da essere facti in dicto ospitali: 1 / primo, che ‘l suprascripto condutore sia tenuto et obligato a far uno cassero de casa, pricipiando per testa de la faciata denanze, versse domane, et piliando tuta latesta de la nava verso la viazolla; il quale cassero se intende de essere largo dentreda le mure braza XII e più e mancha alle arbitrio de li prefacti rectori; l’appaltatore suddetto [d’ora in poi Z. (Zaccagni)] sia tenuto e obbligato a erigere un corpo di fabbrica, a partire di testa dal corpo di fabbrica della facciata anteriore, dalla sua estremità verso mattina, e occupando verso nord tutta la lunghezza fino all’intera testata della corsia ospedaliera che guarda verso il vicolo; la larghezza interna del nuovo corpo di fabbrica, al netto dei muri, dev’essere di 12 braccia parmigiane, o più o meno ad arbitrio dei rettori; 2 / item, che le mure de dicto cassero sianne de groseza de braza 1 per fine al primo tasselo e da lì in su onze VIIII, a vantagio de onze II de più a li fondamenti, facendo lechodege de quadreli cossì dentri como defora; i muri d’ambito del corpo di fabbrica devono essere spessi 1 braccio al pian terreno fuori terra fino al soffitto, 9 once da lì in su, invece 1 braccio e 2 once nelle fondazioni; tali muri siano a sacco con le due cortine, sia verso l’esterno che verso l’interno delle stanze, realizzate in quadrelli; 45 F. Tonelli, Bernardino Zaccagni e un inedito contratto d’appalto del 1500 per l’ospedale grande a Parma , in “Presenza Tecnica

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=