Tesi affreschi ospizio esposti
~ 38 ~ rappresentato accanto a San Lorenzo all’ interno di una delle lunette affrescate, ridisegnate dal Sanseverini e che dovevano trovarsi negli ambienti sopracitati ad esaurire il ciclo pittorico che decorava questi ambienti. 48 Un ulteriore decorazione parziale si nota nelle vele dove sono dipinti dei putti che portano gli strumenti utilizzati nella celebrazione dell’ eucarestia. Come precedentemente detto nell’ introduzione, parte di questa tesi sarà dedicata all’ analisi di un dipinto posto per l'appunto in questo locale, precisamente sulla parete nord. A differenza degli affreschi delle altre pareti questo si sviluppa non solo nelle lunette o nelle vele, ma su tutta la superficie. La scena è incorniciata da un colorato tendaggio e presenta nella parte centrale la rappresentazione di un Cristo morto tra le braccia della Vergine Maria. Si intravede sullo sfondo una riproduzione della città di Parma. Nella zona in basso a destra si staglia una figura femminile nell’ atto dell’allattamento, simbolo della carità. Questo tema è particolarmente ricorrente nell’iconografia dell’ospedale come si può notare all’ interno della chiesa di S. Ilario, di fianco al sarcofago di Rodolfo Tanzi o sulla parete destra dell’ ingresso dell’ ospizio degli esposti .Tuttavia il gesto di questa donna è sicuramente riconducibile al lavoro che circa 20- 25 nutrici interne all’istituto (molte altre assunte anche dall’ esterno) compivano come gesto caritatevole, anche se previo compenso all’ interno delle mura dei locali al primo piano. Non tutto l’ affresco purtroppo è sopravvissuto ai secoli, infatti la parte sinistra è incompleta e interrotta dall’apertura della porta che affaccia sul chiostro e dall’apertura ovale che la sovrasta. Si vedono solamente due braccia di una figura 48 M.O.Banzola L'Ospedale Vecchio di Parma Brevi cenni storici in occasione dell'inaugurazione della nuova "Sala di Studio" dell'Archivio Storico Comunale, www.biblioteche2.comune.parma.it/archivio/index.htm Figura 4: acquerello di A. Sanseverini ASPR
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=