Tesi affreschi ospizio esposti

~ 39 ~ inginocchiata probabilmente una figura sacra ma che lascia interrotta anche la comprensione del significato simbolico del dipinto. Secondo alcune piante risalenti al XIX secolo, (figure 8a e 8b) questi locali vengono entrambi denominati come “Camera del Priore” 49 , una destinazione probabilmente assegnata nella seconda metà del ‘700, visto che nelle piante più antiche dell’ ospedale degli Esposti, databili secondo gli studi di F. Tonelli al 1758-63, l’ appartamento del priore è situato al piano superiore, precisamente sul lato est. (figura 9). Sempre secondo alcuni studi inediti di Tonelli nel periodo posteriore al 1473, l’ appartamento del priore non risultava affatto un ambiente solenne. Si deve distinguere l’ antico ospedale medievale di Rodolfo Tanzi (1201-1473) dal nuovo Ospedale Grande (1471 1926). Nel primo vi fu una funzionale gestione nei primi secoli, ma terminata in modo catastrofico intorno agli anni ’60 del ‘400. Il priore dell’ ospedale rappresentava una figura autoritaria, la sua carica durava a vita e non era possibile controllare la reale funzionalità del proprio ruolo; godeva di beni materiali e viveva in base alla rendita dell’ente nosocomiale. In questi anni l’ appartamento del priore doveva essere un luogo piuttosto piacevole e lussuoso, difatti aveva una saletta affrescata ed un giardino indipendente. Fino a quando intorno al 1460 una campagna politica contro tale gestione accusò il priore di vivere alle spalle della comunità bisognosa, così nel 1473 l’ ultimo rettore vitalizio dovette dimettersi e i beni passarono al nuovo Ospedale Grande, istituito proprio come riforma drastica contro tale regime privatistico. Tra il 1471 e il 1926 la figura del “priore” non coincideva più con quella dell’ antico priore dell’ ospedale Tanzi, ma diventava un personaggio a cui erano delegate le decisioni inerenti all’ organizzazione interna e del personale. Il priore era subordinato ai rettori e poteva essere licenziato in caso di reati o scandali,come il resto del personale dell’ ospedale. Chiudendo tale parentesi, nel periodo di 49 M.O. Banzola L'Ospedale Vecchio di Parma Brevi cenni storici in occasione dell'inaugurazione della nuova "Sala di Studio" dell'Archivio Storico Comunale, www.biblioteche2.comune.parma.it/archivio/index.htm

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=