Tesi affreschi ospizio esposti

~ 41 ~ prima si incontra presenta una particolarità nella copertura consistente in unica volta molto ribassata, l’ ambiente successivo, presenta anch’esso una copertura articolata. Entrambi gli ambienti descritti presentano le volte dipinte di rosa a differenza delle pareti laterali che sono intonacate di bianco. La stanza che troviamo a fianco sempre proseguendo verso oriente, è uno spazio molto ristretto, voltato a botte ed interrotto su un lato dall’intromissione del corpo di fabbrica della chiesa di S. Ilario, quindi possiamo dedurre che questa stanza sicuramente è di precedente fabbrica rispetto alla vicina chiesa. Passando al lato occidentale del chiostro, quello addossato al braccio meridionale della crociera è suddiviso in due grandi ambienti, uno attualmente di competenza dell’Archivio di Stato serve per la conservazione e consultazione del fondo del Catasto Cessato, mentre il secondo era di competenza dell’Archivio Storico Comunale, utilizzato come magazzino, ed oggi è vuoto. Dal rilievo di R. Rosati (figura 7) entrambe le stanze, separate da un muro trasversale e non comunicanti, sono coperte da volte a crociera e poggianti sui muri perimetrali e su due pilastri posti al centro. Passando agli ambienti del piano superiore del chiostro degli esposti, quelli sul lato meridionale sono stati adibiti ad uffici amministrativi dell’ente archivistico ospitato dalla struttura. Entrando, subito si accede ad un corridoio coperto a crociera che percorre tutta l’area del braccio a sud e ai suoi lati si aprono diversi piccoli ambienti, oggi adibiti, come già accennato ad uffici. Al termine di questo corridoio ci troviamo davanti a due ambienti collegati tra loro da una porta con tre gradini dopo i quali ci si trova esattamente sopra la navata laterale della chiesetta di S. Ilario. Spostandoci al braccio est entriamo nella prima stanza collocata a sud, si tratta di un ampio spazio coperto da una volta sorretta da vele. In passato questa stanza possedeva un ingresso che dava sul loggiato, oggi però chiuso. Procedendo verso nord troviamo un piccolo corridoio voltato a botte che precede due ampi spazi della medesima grandezza coperti entrambi con un sistema a volte L’ ultimo ambiente di questa area, si addossa alla parte più estrema del braccio est della grande crociera è voltato a botte ed è occupato su tutti i livelli da una scala

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=