Tesi affreschi ospizio esposti

~ 42 ~ che collega gli ambienti del piano inferiore. Passando dall’ingresso principale dell’ ospedale, ed accedendo all’attuale sala studio dell’archivio storico ci troviamo negli ambienti al primo piano sul lato ovest del chiostro. Questi locali sono stati recentemente restaurati, presentano una pavimentazione in cotto e un controsoffitto. Concludendo notiamo che il braccio in questione presenta un ampiezza maggiore rispetto agli altri anche perché è l’ unico dei quattro a non presentare il loggiato in nessuno dei due piani. Come già detto precedentemente il portico del chiostro degli esposti (figura 7) si dispiega su tre dei quattro lati: a sud, ad est e a nord, su ciascuno dei quali si articolano sei arcate. Partendo da sud il corridoio presenta una copertura a crociera, la prima volta partendo da ovest risulta modificata e presenta un capitello di ripristino, come del resto quasi tutti i sostegni del braccio sud che presentano basi, colonne e capitelli dorici in granito. Nella parte superiore dell’arcata a pian terreno, vediamo una cornice in cotto con dei laterizi sporgenti i quali segnano il davanzale del loggiato sovrastante, formato da colonne in pietra con capitelli fogliati che reggono degli archi in mattoni decorati da un bordo a dentelli. La parte superiore del loggiato presenta una decorazione a cornice classicheggiante che percorre tutti e quattro i lati del chiostro,ma che presenta delle eterogeneità stilistiche. Nella prima campata del braccio ad est notiamo tracce di un portale murato che doveva probabilmente collegare il chiostro ad uno degli ambienti della chiesa di S. Ilario. L’ alternanza di due capitelli fogliati, due dorici ed ancora due fogliati caratterizza il sistema delle sei arcate, le quali presentano su entrambi i livelli una cornice a dentelli con Figura 5: loggiato del chiostro degli esposti

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=