Tesi affreschi ospizio esposti

~ 43 ~ qualche differenziazione stilistica. Il lato nord del chiostro è caratterizzato da cinque capitelli fogliati ed uno dorico. Al centro del corridoio si nota un tamponamento di un portale che collegava il chiostro alla corsia della crociera est, attivo sembra, secondo Taddei fino alla metà del XX secolo. Il piano loggiato superiore di questo lato si presenta praticamente analogo se non per qualche particolare legato allo spessore delle colonne, che aumenta procedendo verso ovest. Andando quindi, in conclusione, verso occidente, il lato è costituito da una piena muratura con intonaco bianco tranne per una parte in basso costituita da mattoni a vista. 54 In origine anche il lato ovest del chiostro presentava un doppio loggiato, successivamente tamponato; non si conoscono le motivazioni di tale opera, sappiamo però che nel contratto di B. Zaccagni è riportato che il portico a pian terreno doveva girare su tutti e quattro i lati del chiostro, mentre al piano superiore ne era prevista la costruzione solo su due lati, poi estesa agli altri due. Nelle piante settecentesche si notano ancora le colonne incassate nei muri (figura 9) La ricostruzione storica della fabbrica del chiostro detto degli esposti , è da ricercare nei precedenti studi effettuati dai vari esperti come il Testi, Pezzana, Affò che studiando il libro paga dell’ ospedale notano che i primi pagamenti effettuati al maestro d’ Agrate per la messa in opera di alcune colonne risalirebbe al periodo tra il 1493 e il 1498. Il pagamento risulta cospicuo, unico indizio che fa intendere che il numero di elementi acquistato fosse ingente, dato che nessun documento attesta la quantità, il tipo di materiale e il modo d’ impiego, ma si ipotizza tra le colonne potessero esserci quelle destinate al chiostro sud del Ospedale Vecchio. Si specifica la zona del chiostro perché da un disegno tardo cinquecentesco (pubblicato da Marzio dall’Acqua nel 1984 55 ) relativo ad un progetto della struttura nosocomiale si evince la volontà di voler costruire quattro chiostri, ognuno addossato ad un braccio della grande crociera (figura 7). Secondo Tonelli, alcune tesi 54 Analisi archeologica dell’ ospedale vecchio di Babboni- Taddei cap 4 di Carlotta Taddei 55 Dall’ Acqua 1984 tavola XLI, Tonelli, Zilocchi L’ abbazia benedettina di Santa Maria della neve a Torrechiara pag.96

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=