Tesi affreschi ospizio esposti

~ 52 ~ 4.1.2 Il deterioramento degli affreschi Gli affreschi, in quanto dipinti murali, risentono di particolari fattori ambientali e inquinanti. I principali fattori ambientali che incidono sullo stato di conservazione sono l’umidità, i sali solubili, le escursioni termiche, le vibrazioni e gli agenti biologici. I principali inquinanti sono H 2 0, gas acidi, CO 2 , materiale particellare ed idrocarburi pesanti. I danni che entrambi i fattori possono provocare sugli affreschi possono essere superficiali (erosione, decolorazione) o interni. Tipicamente, vi e un difetto localizzato iniziale che causa il non perfetto contatto tra gli strati. Progressivamente, a causa dell’aria e dell’umidità che sono intrappolati nelle cavità creata dalla mancanza di aderenza, la regione delaminata propaga. L’affresco può subire danni enormi, fino alla vera e propria separazione fisica di uno strato rispetto all’altro o di alcune parti di esso. Anche se non avviene il distacco, la delaminazione produce in ogni caso delle cavità che possono danneggiare l’estetica dell’affresco e la perdita di un’opera d’arte. È riportato nella figura seguente un affresco dove si può vedere chiaramente il distacco degli strati d’intonaco.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=