Tesi affreschi ospizio esposti
~ 57 ~ La condizione necessaria affinché si verifichi la risonanza con la radiazione elettromagnetica è che la molecola sia anisotropicamente polarizzabile, ovvero la vibrazione deve implicare una variazione della polarizzabilità in funzione dell’orientazione della molecola rispetto al campo elettrico esterno nel caso di transizione vibrazionale; la polarizzabilità di una molecola è una misura della tendenza della molecola ad acquistare per effetto di un campo elettrico esterno un momento di dipolo. La cosiddetta "regola di esclusione" stabilisce che se una molecola possiede un centro di simmetria, nessun modo vibrazionale può essere contemporaneamente Raman attivo e attivo all'infrarosso: ad esempio, nel caso della molecola CO 2 le transizioni Raman sono legate allo stretching simmetrico del legame C=O, mentre tale modo, non producendo variazione del momento di dipolo molecolare, non è invece attivo all'infrarosso. Per descrivere i possibili movimenti che una molecola poliatomica può mostrare nello spazio bisogna considerare che i gradi di libertà di movimento sono gli stessi dei singoli atomi. Quest’ultimi hanno tre gradi di libertà, corrispondenti ai movimenti lungo i tre assi x, y, z; pertanto una molecola avrà 3N gradi di libertà (movimenti traslazionali, rotazionali, vibrazionali) , dove N è il numero di atomi di una molecola. Pertanto si possono attivare dei gradi di libertà vibrazionali, o modi vibrazionali che corrispondono alle frequenze di vibrazione della molecola, la quale è paragonata a un oscillatore armonico quantistico. Si hanno quindi i seguenti gradi di libertà: · 3N-6 (3 rotazionali e 3 traslazionali) modi per molecole non lineari · 3N-5 ( 3 traslazionali e 2 rotazionali)modi per molecole lineari · 3N-3 modi per i cristalli (in cui pero’ N è il numero di atomi per cella unitaria)
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=