Tesi affreschi ospizio esposti

~ 58 ~ Uno spettro Raman è caratterizzato dalla simmetria dei picchi Stokes ed anti-Stokes rispetto al picco Rayleigh che è caratterizzato da una frequenza detta frequenza d’eccitazione υ o. Quest’ultimo risulta decisamente quello a maggior intensità circa 10000 o 100000 volte superiore ai picchi Raman; questi sono meno intensi, ma tra i due, il picco di Stokes è più alto perché in condizioni di temperatura ambiente la popolazione di un livello più basso è più numerosa di quella di un livello superiore, ed è più probabile, per l’equazione di Boltzmann, che il sistema si trovi nello stato fondamentale piuttosto che in uno stato eccitato. Per questo le transizioni Stokes sono più frequenti e perciò in uno spettro Raman si riportano solamente queste. Nello spettro Raman si ha in ordinata l’intensità dei segnali che arrivano al rivelatore e in ascissa la frequenza assoluta, espressa in cm-1, anche se di solito si utilizza il raman shift, ossia la differenza in numeri d’onda fra la radiazione incidente e quella emessa: Figura 15 modi di stiramento (stretching) e di piegamento (bending) dei legami molecolari

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=