Tesi affreschi ospizio esposti
~ 6 ~ 1. L’ Ospedale fondato da Rodolfo Tanzi di Parma (1201-1473) 1.1 Vicenda storica e ubicazione della sede Rodolfo Tanzi (figura 1) era un benestante che agli inizi del XIII secolo fondò un nuovo ospedale nel quartiere di Co’ di ponte (attuale Oltretorrente), nella parrocchia di Santa Maria di Borgo Taschieri (attuale Borgo Cocconi), zona abitata dalla plebe urbana e dalla piccola borghesia e dove si individuava un’edilizia povera ma con una maggiore disponibilità di terreni liberi. La posizione era strategica: nei pressi della grande strada della via Emilia o Clodia, e dove la città si stava espandendo grazie dall’aumento demografico. Il primo atto scritto che testimonia l’esistenza della struttura risale al 2 dicembre 1201, quando Raineri Fronti, di origine parmigiana scrive: “ (…) qui se ex natione sua lege vivere longobarda confessus fuit per se ejusque heredes investivit Rodulfum Tancii nomine et vice Pauperum de quodam suo casamento posito in burgo tascherio (…)”, ossia donò a Rodolfo Tanzi e ai poveri un immobile di sua proprietà, e in un successivo atto, datato 9 maggio 1203, dichiarò che fu un gesto di devozione per la redenzione della sua anima: “promisit Rodulfo Tanzi stipulandi nomine et vice pauperum et eis successoribis aut cui dederit in festivitate Sancte Marie XII Imper(iales) quos dictus Rainerius Hospitalis dicti Rodulfi nomine et vice pauperum pro remedio anime sue et suorum mortuorum vel defunctorum donaverat” 2 . Sulla biografia del Tanzi non si hanno molte informazioni, non è certa la sua origine parmigiana né la tradizione che lo vuole cavaliere appartenente all’Ordine Teutonico; sicuro è 2 Banzola 1980, p.86. Figura 1: Ritratto di Rodolfo Tanzi
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=