VALSECCHI P - Nuovo e unico manuale completo del distillator

TEORIA DELLA DISTILLAZIONE. . Tut ti i corp i ponderabili , relativament e all'azion e ch e i l caloric esercit a sopr a d i loro, posson o esser e divisi i n corp i apiri od infu sibili ed i n corp i fusibili. Gra n part e d i quest i passan o dall o stal solid o a l liquido e da quest o allo stat o gazos o o d i fluido elastico Premess o ch e quest i corp i possan o prender e quest i du e stat i aggiunt a d i calorico , ne vien e pe r conseguenz a ch e un a sottrazion di quest o dovrà r idur li a l loro stal o primitivo. Così l'acqu a riscal - dat a a f 80 ° R. o a f 100°C. s i vaporizza , e quest i vapori , passand pe r un a serpentin a mantenut a fredda , abbandonan o i l loro calori ai corp i circonvicin i e ritornano allo stat o liquido;sottraendov i un a nuov a quantità d i calorico , ch e abbass i la temperatur a fino a l disott di 0 , quest'acqu a s i riduce allo slat o solid o o d i ghiaccio . È be n riconosciut o e constatat o ch e i liquidi espost i all' azion del caloric o s i dilatano ; e quest a dilatazion e incominci a dall e m lecol e ch e son o pi ù vicin e a l fuoco , e che , acquistand o un a ma gior e leggerezza , stabiliscon o un a colonn a ch e s i porl a alla supe ficie, mentr e ch e quell e degl i stral i fredd i ne stabiliscon o un a ch discende . Quand o il liquido è riscaldat o ad un cert o grad o d i caloric la temperatur a no n aumenta , ma le part i pi ù vicin e al fuoc o s i po tano , sott o forma d i bolle , alla superficie , e s i riducono i n vapo il ch e chiamas i ebollizione . Quest i corpi , ridoni allo slat o d i vapore ritornano allo stat o liquido tost o ch e incontran o u n corp o att o appropriars i i l loro caloric o sovrabbondante : su ci ò 6 basat a la t ria dell a distillazione . Il grad o i n cu i i corp i entran o i n ebollizione , è essenzialment vario : così, sott o la pression e d i 0 m .7G, l'acqu a boll e e s i distill a f 100° C. , l'alcool e a f 78° C. e l'eter e solforic o a f 36° C. Grand e influenz a avend o sull a distillazion e la pression e atm sferica , i l celebr e Wat t , assicuratos i ch e i liquidi entran o i n ebo lizion e ne l vuot o a temperatur a molt o pi ù bass a ch e no n sott o pression e atmosferica , applicò l'osservazion e d i quest o fatto alla d

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=