VALSECCHI P - Nuovo e unico manuale completo del distillator

DEGLI ALCOOLI. Scop o dell'art e de l distillator e 6 d i procacciarsi , co l mezz o d'un'o - perazion e generalment e d i temp o unicament e fisico, e talvolt a com- binat a ad una chimic a operazione , liquidi volatili i qual i non .son o che una dell e forme o dell e proporzion i che assum e l'idrogen o car - burato , condensat o all o stat o liquido, o solo o combinat o a propor - zioni pi ù o men o considerevol i d'acqu a e d i alcun e materi e estranee , liquidi i qual i vengon o chiamat i alcooli, nom e di arab a etimologia . L'alcool e è per fermo la bas e d'ogn i produzion e dell'ari e de l l -i quorista , e no i dobbiam o anz i tutt o occuparc i particolarment e dell o studi o d i esso . Quell a ragion e che dà e mul a i nom i all e cose , ha pu r dat o al - l'alcool e i suo i non poch i sinonimi , qual i sono : Àlcohol, alcool , spirit o d i vino , alkool , acqu a d i vino, idrat o d'ossid o d'etilo , spiril o ardente , aqu a vini, kol . Par e che , dall'epoc a dell a sua scopert a fino al moment o che si è ottenut o d i rettificarlo , abbi a portat o il nom e d i acquavite , nom e che si dà anch e presentement e a quell'alcool e che all'areometr o d i Baumé nota 21° . Si adottò pertant o d i chiamar e acquavite quell o che non arriv a a 21° , alcoole quell o che è al disopr a d i 21° , alcoole rettifi- cato quell o che segn a 34°, alcoole rettificatissimo quell o che segn a a l disopr a d i 34" fino a 40° ; e finalmente si riguardò com e alcoole as- soluto quell o che not a 41° , ed i l cu i pes o specifico , pres o per unità quell o dell'acqu a al massim o d i densità, second o Richter , a f 20° C. di temperatura , ò d i 0 , 792 , e second o Gay-Lussa c è d i 0, 792 35 a + 17 ° 88' , C. L'epoc a dell a scopert a dell'alcoole , lo ripetiamo , non ò ben certa : alcun i asseriron o che fu conosciut o prim a de l 1300 ; solament e si sa d i eert o che Tadde o fu i l prim o che ne fec e menzione , che po i A r nold o d i Yillanov a , professor e dell' università d i Mompellieri , f u i l prim o a servirsene , pe r preparar e le tinture , d i cu i intro - ,J usse l'us o in medicina ; il qual e ne fec e l'elogi o co l nom e d i acqua 1 1 t «wo. Ma per controvers a che sia l'epoc a dell a scopert a dell' al - C O o l ° > è ben cert o che non era dall'Antichità conosciuto .

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=