VALSECCHI P - Nuovo e unico manuale completo del distillator
159 carbon e animal e deve , prim a d i esser e impiegal o agli us i a cu i eslmato , subir e alcun e preparazioni , tr a l e qual i quell a d i esse «vaio con acqua , perchè i l carbon e ritien e alcun e sostanz e solubili dm coloran o 1' acqu a e nuocon o all a scolorazion e degl i sciropp i i n Particolare . Si pratic a i l lavor o co l mezz o dell'acqua , facendon e un a Pasta , diluend o quest a past a con acqu a bollente , e gettand o i l tul sopr a un feltro. L'acqu a caric a dell e materi e colorant i pass a pe Suro e i l ner o lavat o v i rest a sopra ; s i vers a su quest o feltro un a j 'uova quantità d i acqu a bollente , che finisce d i spogliarl o dell e i l-l une porzion i colorant i ; s i fa i n seguit o disseccar e quest o carbon e avat o al sol e o all a stufa . Serv e quest o carbon e sol o od unit o all'al- b i n a idrat a pe r iscolorar e e chiarificar e lo sciropp o d i zucchero v , l r 'i> alcoole . Oltr e a quest a proprietà togli e i n part e V amarezz a e a , 'om a a different i speci e d i estratt i vegetali . H carbon e be n secc o s i dev e conservar e i n recipient i ed i n luo ^' ' ' ben asciutti , perchè attra e facilment e l'umidità dell'atmosfera . Allorché Lovvitz ebb e riconosciut o la proprietà antiputrid a e de - colorant e de l carbone , no n tardò a farn e dell e applicazioni , ma s i C r e det t e pe r qualch e tempo , ch e 1' azion e decolorant e de l carbon e ^gelal e foss e pi ù fort e d i quell a de l carbon e animale : e prim a s c eva us o de l carbon e vegetale . Fu i l signo r Figuier , farmacist a 1 Mompellieri , che i n un a memori a pubblical a ne l 1811, tols e l'er - 0 r ° ch e s i avev a a quest o riguardo ; egli ne fece i n seguit o dell e "Pplicazion i all a decolorazione dell'acet o e d i qualch e altr a soslan - ¡Nel 1812 , i l signo r Derosn e concepì l'ide a d i sostituir e i l car - ^ 0 r i c animal e a quell o d i legn o nell a raffineri a dell o zuccher o dell e ( °lonie, e nell a fabbric a d i quell o d i barbabietole . I risultali pi ù c °mplel i coronaron o i suo i sforzi , ed a quest o d i l'us o de l carbon e '"'mal e è stal o universalment e adottat o nell e raffinerie , da cu i è ssat o fra i farmacist i e i confetturieri . Sebben e i l suo us o foss e diffuso, la manier a d i agir e de l carbon e j a n e r a molt o conosciutac i supponev a allor a ch'egl i scomponess e materi a colorante ; e s i fondavan o sopr a ciò , che trattand o diffe- la i m a t e r ' e co l carbone , com e la birra , la melassa , i l vino , ecc. , ecolorazion e er a accompagnat a da un o svilupp o di gaz . Si avev a dell r V a t ° C ' 1 C ' ' carbon i animal i non godon o ne l medesim o grad o leva' 1 ^ r o P r ' G t a decolorante ; ch e alcun e circostanz e particolar i po - sta 0 0 f a r e c ' l e u n carbon e i l qual e no n decolorav a affatt o acqui - l o SG ] U n a f ° r z a decolorant e assa i energica . Pe r rischiarar e lutt o che quest i fenomen i presentavan o d i contradditorio , la società
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=