VALSECCHI P - Nuovo e unico manuale completo del distillator

140 farmaceutic a d i Parig i propose , ne l 1821 , un premi o i l d i cu i so gett o era : 1.° Determinar e qual 'è la manier a d i agir e de l carbon e nell a deco lorazione , e pe r conseguenz a qual i son o i cambiament i ch e prov nell a composizion e durant e la reazione ; 2. ° Ricercar e qual 'è l'influenz a esercital a i n quest a operazion dall e sostanz e stranier e ch e i l carbon e pu ò contenere ; 3.° Infine d'assicurars i se l o stat o fisico de l carbon e animal e no è un a dell e caus e essenzial i dell a su a azion e pi ù marcat a su sostanz e coloranti . Il lavor o de l signo r Bussy , portò i l primo premio , e no i direm i fatti principal i ch e egli ha consegnato , e le conseguenz e all e qual i l'hann o condotto . Avend o servit o all'autor e d i termin e d i comparazione , pe r val tar e i l poter e d i lut ti quelli ch e egli ha sottopost o all e esperienze il carbon e dell e oss a com e s i Irova i n commercio , ha dovut o rice car e qual'er a la sua composizione ; egli l'ammett e format a genera ment e dell e sostanz e seguenti : Fosfat o d i calc e \ Carbonai o d i calc e / Solfat o d i calc e \ 8 8 Solfur o d i ferr o i Ossid o d i ferr o / Ferr o allo stat o d i carbur o silice o . 2 Carbon e contenent e 6 a 7 pe r 100 d'azot o 1 0 100 Il signo r Buss y avend o riconosciut o che fra tutt e quest e sostanz la sol a ch e esercitass e un ' azion e decolorant e er a i l carbone , d vett e ricercare qua l er a i l suo mod o d'azion e e l'influenz a ch e po tevan o esercitar e le materi e coll e qual i egli er a misto ; egli trovò: 1. ° Che l a proprietà scolorant e è inerent e a l carboni o (nom e ch si dà i n chimic a a l carbon e puro) , ma ch'ess a no n pu ò manifestar se no n quand o i l carbon e s i trov a i n cert e circostanz e fisiche, f le qual i la porosità e la division e tengon o i l primo luogo . 2. ° Che_ se le materi e estrane e sembran o aver e un'influenz a su decolorazione , egli è perchè aumentan o l a superfici e de l carbon ch'è i n contatt o co l liquido. 3. ° Ch e nessu n carbon e no n pu ò scolorar e quand o è stat o risca dat o fortement e a segn o da diventa r dur o e scintillante ; ch e tutt all'opposto , godon o d i quest a proprietà quand o son o baslevolmenP

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=