VALSECCHI P - Nuovo e unico manuale completo del distillator
I 1 9 0 zucchero , c libbr e solíanlo d i acqu a albuminosa , si pong a il mi- • n SUo al fuoc o pe r facilitar e la soluzion e dell o zucchero , allorché °niincia a bollire ed a innalzars i v i s i vers i un quart o dell'acqu a Uminos a riserbata ; lo sciropp o s i abbassa , ma rimont a tosto : a ra si schium a e nuovament e s i aggiung e u n quart o d i altr a acqu ominosa , po i quand o boll e s i schium a e così s i seguit a ad ag , n ger e l'acqu a ed a schiumare . Da ultimo, quand o s i ved e che lo gropp o n o n j - a q U a s j pi ù schium a e riesc e limpido, e che sia chiar o ascia r veder e i l fond o de l bacino , s i aggiung a u n po ' d'acqu dda e subit o s i feltri pe r manic a d i lana . ^ Metodo Pajot degli flarmes . — Nell e esperienz e che I'ajot degl i Charme s d M 3 1 ' 0 ' t r o v o d i raccomandar e prim a d i operar e la decolorazion e '° sciropp o a un calor e d i 50 ° a 60° C. coll'aiut o d i una quantità pef 3 ' 6 ^ a c f l u a pur a o d i lavatur e d i altr e operazioni , d i separar e e mezz o dell a dissoluzion e e dell a filtrazione le materi e insolubili gement e colorate , ch e ess e son o qualch e volta d i un 6 pe r 100 * «trata la dissoluzione , v i si aggiungon o 5 part i d i carbon e ani - aie i n fl na polvere , si mischi a con un a spatol a d i legn o i n mod o lj ?, . n o n sornuoli ; s i scald a i l liquor e fino a tant o che principi a a j l r e , si cess a i l fuoc o e s i vers a i l tutt o sopr a un filtro; s i ritira y 0 l . C l r o PP o filtralo, s i port a nell a caldai a ch e ha gi à servit o altr a a o v i s i aggiungon o d i nuov o 4 part i d i carbon e animale ; s ^ • a ! si mischi a com e la prim a volta e s i feltra la miscel a sopr a c , 1 1 U o v o feltro, s i port a d i nuov o i l liquor e filtrato nell a medesim a j a ' a pulit a od i n altra , e v i si aggiungono'd i nuov o 3 part i d i car - rea 6 " ^ ' r ' n n o v a l'operazion e com e precedentement e e s i gelt a so - li u n nuov o filtro, s i continu a la decolorazion e con una nuov a quan - boll'^' c a r D O l ) C nell a dos e d i 1 parte ; s i scald a fino che cominci a a ron"" 0 ' S ' ^ e " ' a s o P r a u n f ì ' t r 0 ; terminat a quest a filtrazione lo sci - r 0 i ^ 0 s i present a allor a de l color e dell'acqu a e segn a a l pesasci - rjjg l 3 o ° a 31°. Quest o process o consist e l . ° i n un a filtrazione dell a Qin ° z ' o n e d i zuccher o pe r separar e le sostanz e insolubili; 2. ° i n i l n decolorazion i successiv e d i quest o liquor e pe r l'impieg o d Per 100 d i carbon e animal e coll'aiut o de l calore , aveva e s p e r ' e n z a simil e fatt a sull o zuccher o ferrato , ma ch e no n ricevut a che un a sol a operazion e d i ferramento , died e risul- antaggiosissimi . Tr e decolorazion i co l carbon e animal e nell e Proa 0 ? S 1 I D 1 - i r c eecotorazion i co i carbon e animal e nell e p r i , n a r ^ o r u de l 12 pe r 100 d i zucchero , impiegand o 5 part i pe r la d 0 (f . . , e c ° l ° r az i one, 4 pe r la second a e 3 pe r l'ultima , hann o pre - 1 1 medesim o effetto .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=