VALSECCHI P - Nuovo e unico manuale completo del distillator

Reo- d U M . a Class o comprcail e i pomi lardivi, cioè tinelli che si raecol - "° d a l 15 novembr e al 15 dicembre . • vj, , u c n a intrapres o un gra n numer o d i esperienz e dall e qual • it a che 50kilogramm i d i l la 8 speci e d i pomi intermed i gli hann o a „-?. ologramm i d i most o a 7 grad i coperti , all'areometr o de i sal i e briii ' C ' " ° u a n n o Prodott o kilogramm i 5 d i sciropp o segnant e 38° . a \ , e n t e - ^ n m e s e dop o quest a medesim a esperienza , fatt a co i mc c e s i m i P°mi che eran o diventat i pi ù maturi , i l most o segnav a 8°C , ° n produss e che onc e 1 d i pi ù d i zucchero , ^vilogramm i 50 d i pomi lardivi, ne l numer o d i G specie , i l succ o j.-^nava ^ ° ' n un a esperienz a fatt a i l mes e d i gennaio , e dav a pi ù mi -^Sramni i d i sciropp o a 38° . Un mes c dopo , i medesim i po Produsser o u n most o d i 9 e 1/2 . Nella prim a esperienza , biso - ' r on o 3 gramm i d i croi a pe r l i tro d i most o pe r assorbir e I' a- j ( . °3 e 8 bianch i d'uov o pe r chiarificar e i l tutto . Nella seconda , v i s °gnò la medesim a quantità d'uovo , e solament e da 15 a 20 deci - animi d i croi a pe r litro, ci ò che indic a un'acidità minima . PREPARAZION E DELLO SCIROPP O 1NCOLORO . w S i a 8'giungon o a 8o 9 l i t ri d i most o recent e 3 l i t ri d i latte , si r i- S c ol a fortement e con un fasci o d i vimini; dop o 1/2 or a d i ebulli- U c l l e > i l latt e ò coagulat o e l'acid o malic o neutralizzato , si chiari - ( ^ allor a con G bianch i d'uov o sbattut i a fiocc o con un litro d'acqu a e sj V e r g a n e j m o g t o p 0 r i a t o all'ebullizione , in tr e ripres e d i 5a 0 n u t i; dop o 1/4 d'or a d'ebullizion e s i filtra attravers o un a cart a ( |, Scollala , contenent e un pollic e d i spessezz a d'un a mescolanz a v ^ n a Part e d i cret a sopr a du e d i sabbi a fina, l'un a e l'altr a in pol - , e ; finissima e lavata . Si svapor a i n seguil o fino a riduzion e de i du e del su o volum e e si continu a cc*ì a un dolc e calore . ( ) . e s i ha impiegal o i l succ o d i pomi acerb i lo sciropp o è quas i ' l f l c o ; se è co l succ o d i pomi intermedi , lo sciropp o è legger - . ^ e colorato ; se è co n quell o d i pomi tardivi i l color e è pi ù in - t l s °- Ma quest'ultim i sciropp i son o sempr e men o colorat i e pi ù ag- ili e V ° ' 1 a ^ Sist o che quelli che s i preparan o co n la creta , ess i son o § . Prim a qualità fra tutt e le preparazion i d i quest o genere . Perchè ^conservin o devon o segnare , essend o caldi , 34 ° e circ a 38 ° a 39 j a n d o freddi , ci ò che gl i dà un a densità vicina a quell o dell a me - l n a - Lo stess o succed e de l sciropp o d i per i ch e s i prepar a pur e U n mod o analogo .

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=