VALSECCHI P - Nuovo e unico manuale completo del distillator
s rulla, e lo sciropp o ha un color e libero ; al contrario , se l'evapora r n e è lenta , quest a sostanz a v i si conserv a i n part e e dà allo s °Ppo un gust o d i manna . Alcuni però asseriscon o che , pe r quant o r t e si a i l colp o d i fuoc o ch e s i dà allo sciroppo , ess o conserv quest o sapor e finch e no n ha passat o 26° o 28°; ma no n è ch e oltr e l lest o punt o ch e quest o gust o sparisca . È a quest a sostanz a vege a i ) imal e che lo sciropp o d i uv a dovrebb e i n part e quest o sapor e m »nn a . RAFFREDDAMENT O DELLO SCIROPP O D ' UVA. Gli sciropp i d i uv a devon o esser e raffreddat i lentament e e gr ualmente ? Molti fabbricator i hann o pensato , co n Priva t d i Mòze l e > co n u n raffreddament o graduato , ess i depongon o megli o le so anz e salin e ch e contengono . Poute t è contrari o a quest o 1. " Po ne ess i no n hann o dimostrat o che gl i sciropp i ben preparat i co e n San o de i sal i insolubili o poc o solubili; 2. ° perchè i l raffredda - ment o pront o o graduat o de l liquor e no n influise e i n nient e sul Precipitazion e d i quest i sali , quand'anch e ess i esistessero ; 3. ° p n _o egli crede , a l contrario , che u n raffreddament o pront o sarebb Jj ù' propri o a favorir e la loro precipitazione , se se ne giudic a almen a ' principio , adottat o da i fabbricanti , d i portar e gl i sciropp i a , a r li dell e caldai e i n luogh i fresch i pe r favorir e la cristallizza - r n e de i sali ; 4. ° infine, perchè l'esperienz a ha dimostrat o che gl i C l r opp i d i uva devono , il men o possibile , restar e espost i al contatt , Gl'ari a pe r no n colorarsi . È pe r quest a ragion e ch e s i fann o ra ondar e subito , facendogl i passar e i n largh e serpentin e d i ferr o 1 ram e stagnato , contornat e d'acqua . Quest i sciroppi , cos i raffre ll 3 devon o esser e subit o introdott i i n barili. Abbiam o d i gi à dett o che l o sciropp o bollente , espost o al con t o dell'aria , s i colora ; un fatt o no n men a notevol e è che , se s ers a dell o sciropp o incolor o e bollent e i n Una terrin a contenent l r opp i incolori e freddi , tut ti e du e s i coloran o ne l medesim o s { -Po . Un a permanenz a lung a sopr a i l fuoc o svilupp a pur e que colorazione . È ben e frattant o d i far e osservar e che l'evapora no i e n at 0 r a p j , j a s c i r 0 p p i bianchi , e che ess i no n son o colorat i p n ° n quand o i l bollor e è perfettament e rallentato . Ecc o com j 0 ° U t e t corc a d i spiegar e quest o fatt o inesplicabile . L'evaporazion e 1 a, dic e egli, no n è capac e d i colorar e i l mosto , e 1'ebullizion ' Pid a no n lo pu ò neppure , perchè la prim a no n carbonizz a i l mu so-zuccherato , e la second a allorché è be n trattenuta , no n h
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=