VALSECCHI P - Nuovo e unico manuale completo del distillator

2 3 0 Preparazione . — Si trituran o i n un mortai o di porcellan a i due carbo coll'acqu a e l'acido , e vi si aggiung e i l miele , si fa scaldar e i n segu la miscel a pe r 8 o 10 minut i i n un bacin o ben e stagnato , senz a f bollire: v i si aggiung e i n seguit o part i 1562d i latte , i n cu i sia sta sbattut o un o o due bianch i d'uovo ; s i fa bollir e pe r 4 o 5 minu si ritra e da l fuoco , si col a pe r stamign a post a i n un luog o caldo versand o le porzion i torbid e finch e esc a chiar o e trasparentissim Si conduc e d i po i a 32 ° d i Beaumc , suo punt o d i cottura , e s i c serv a benissimo . L'acid o i n quest a operazion e s i combin a i n part e co l carbon colla materi a caseos a de l latt e venend o da quest i assorbito . Alc voglion o che conserv i sempr e dell'acid o e dell e sostanz e che s i vano ne l sier o de l latt e i n piccolissim e parti . Ci ò però no n è p anc o dimostral o chiaramente . Osservazioni. Contien e i l miel e un acid o vegetal e dell a natur a d i quell o con nut o da i sugh i zuccheros i de i frutti. Quest'acid o è quell o che im pedisc e all o sciropp o d i miel e d i schiarirsi . I l chimic o Cavezz dop o mol ti esperiment i ha provat o e fatt o conoscer e ch e usan perciò la polver e de i gusc i d i gallina , no n sottile , quest a unendo all'acid o de l miel e form a un corp o insolubil e che facilment e ca al fond o de l miel e ridott o i n liquore , i l qual e s i separ a da que pe r decantazion e o pe r filtrazione. Il sullodat o chimic o dall e sue operazion i fatt e a quest o ogge nell' ann o 179 2 ne fa un a relazion e (V. il tomo 39 degli Annali Chimica di Parigi e gli opuscoli scelti di lui, di Milano di quell'annoì colla qual e conchiud e ave r egli separat o lo zuccher o contenut o miel e dall a part e no n cristallizzabil e e mucilagginosa . Da l pulimen che prendon o i metall i stand o ne l miel e ripet e i l signo r Cavezz l'esistenz a i n ess o d i un acido . Fus o de l miel e con dolc e calore , e vata da ess o la schiuma , po i rateatament e mess a nell o sless o polver e d i gusc i d'uov a d i gallina , essend o tutt ' ora i l miel e ca si manifest a un a decis a effervescenza , l a qual e ha generat a nuov a schium a format a dall a mucilaggin e che era prim a dall'aci mantenut a i n combinazion e con la sostanz a zuccherosa ; levat o fu l'acid o dall a calc e formant e i gusc i d'uova , si è ess a separa e portat a all a superfici e i n form a d i schiuma . Lo sciropp o risultan da quest a operazion e fu simil e a quell o dell o zucchero , privo d sapo r piccant e che ha i l miele .

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=