VALSECCHI P - Nuovo e unico manuale completo del distillator
43 1 ** No n s i adoper a ch e la sol a macerazione . 5 -° Si dev e operar e i n vas o chiuso , pe r conserva r l'arom a dell e s ° s tanze e i l principi o spiritos o de l vino. G -° Allorché la macerazion e è terminata , no n s i dev e impiegar e U t ) a troppo fort e espressione , la qual e produrrebb e u n vino tropp o a r ' c o d i materi e mucilagginose . , ' ; °S i devono , pe r quanl ' è possibile , feltrar e i vini i n imbufi o ! . t r i recipient i chiusi , e conservarli , quand o son o l impidi, i n reci - nti o bottigli e sempr e pien e e ben e otturate . ..offriremo l e principal i formul e dell e preparazion i d i quest i vini, usat e presentemente , e d i interess e pe l liquorista . PREPARAZION E DE'VINI D I LUSSO . (Metodo di Bernardo Orcesi.) ^Comunement e dices i che le uve dell e nostr e colline , trann e la mo - ta e " a , no n sian o adattat e a far vini prelibal i d i lusso , perchè ab - f ^ ^ o ti d i part e acquos a d i tartar o crudo . Ciò è verissimo : ma pe r p 0 e v a porar e l a part e acquosa , concentrar e Io zuccher o e fa r de - g n a r e ¡1 tartar o basterà esporr e sopr a d i un tessut o d i cann e stes e ( ]p|p Ve mature , e raccolt e in temp o sereno , lasciarvel e fino all a fine st 0 3 1 1 1 1 0 ' c ' c " c u v e m o n d e spremern e co l torchi o i l sugo , a l mo - Be» e ' a dodicesim a part e i n pes o d'alcool e d i vino a 36° d i iH e ^ ó ; dop o 15 giorni travasar e i l mosto : ripeter e i l travasa * b o t t 0 a ' pleniluni o d i marzo , ed a lun a pien a d i agost o porl o i n Co s . ^ ' ' e be n tural e da conservars i i n luog o ventilato . Operand o i n f-lip 1 ^ a t l a g " i s a vedesi , dop o quindic i giorni, depositat o de l tartar o i i i r e S l accogli e colla massim a facilità. A l pleniluni o di marz o si ma - re^ . a un a lent a fermentazion e ch e va completandos i i n agost o e r e a fi v 'n o chiar o chiarissimo . Post o i n bottigli e l'acid o tartric o ° ? s ^ S C e s u " ' alcool e dand o luog o all a formazion e dell'eter e enantico Rjfjj a r o i "na , principi o fugac e ch e ne ' vini ordinarl i un a tumultuos a ^'azion e disperde : ond e s i ebb e a dire : L'aroma del vino è una fenice: Che vi sia ciascun lo dice, Ove sia nessun lo sa.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=