VALSECCHI P - Nuovo e unico manuale completo del distillator

4SI dovett e rinnovarl a co l trasporto , e colla coltur a a siepi , essend o i l Medésimo, com e ne asserisc e Mose , agricoltore . Mos e ci ha lascial o •Tuest o ricordo , affinchè i l motivo s i conoscesse , pe r cu i i l popol o di Chanaa n dovev a passar e a filo d i spad a ; poiché aggiungev a ch e c am , suo prim o avo , foss e da Di o maledett o perchè Noè , ripiantat a *a vite, fatt a dell'uva , e posci a de l vino ne bevett e al segn o da ren - ders i ubbriaco , e Cam , suo figlio, avendol o po r tal e riconosciuto, 'o avev a pe r la sua ingordigi a rimproverato . Si chiam a vino ne l sens o chimic o qualunqu e liquor e che divenn e alcoolic o pe r oper a dell a fermentazione . Noi qu i pe r vino intendiam o Ü sugo dell e uv e passat o all a fermentazione ; pe r la d i cu i oper a Principii dell e uv e s i son o combinat i tr a ess i i n manier a partico - lare , pe r mod o che riunendol i artificialment e no n s i produc e u n &!«ore somigliante . Tuttavi a i vini posson o fino ad un cert o punt o esser e imitati dall'arte , e particolarment e i vini bianchi , che sol o po r Pesam e de i material i presentat i coll'incenerazion e s i posson o da natural i distinguere . Il vino s i compone , com e abbiam o detto , i n variabili proporzion i d'acqua , d'alcoole , d i sostanz e gommose , zuccherine , estrattive,azo tate , d i materi e albuminoid i e coloranti , d i acid o acetico , d'acid o tannico , d'acid o tartarico , d i bitartrat o d i potassa , d i cloruri, d i fo- cati , d i solfat i a bas e d i soda , d i potassa , d i calce , d i magnesi a s i m i l i, d i principii volatili eterei , eter e enantico , ch e costituirebb e ^'abboccato , d i aldeidi , che , second o noi , s i trovan o combinat i all a dateri a resinosa , c che dann o formazion e a que i principii. no n ben e conosciuti , che costituiscon o le vari e fragranz e e le vari e diversità di sapor e de i vini. L'acid o tartaric o e le sue combinazion i son o indispensabil i all a v er a formazion e de l vino. Lo zuccher o po i dev e esser e considerat o c ome l'element o fondamentale , poiché e desso , che determin a l a f ermentazionc , e dà origin e all'alcoole : ecco la ragion e pe r cu i le U v e pi ù dolci dann o i vini pi ù forti. L ' acqu a è un agent e assa i ^portant e nell' att o dell a fermentazion e pi ù d i quell o che no n s i lederebb e a prim a vista : se ess a è tropp o abbondante , è difficile lo 'Spedir e ch e la fermentazion e acid a s i manifesti ; locchò s i avvis a d i v i ni d i cattiv a qualità, che be n prest o s i inacidiscono . Se, all'op - posto , l'acqu a è i n tropp o piccol a proporzione , riesc e malagevol e d i Pote r determinar e •Jfgfermontazion c alcoolic a ne l liquido: tali son o 1 v .ini dolci che s i fabbrican o espressament e o facend o seccar e le \ V e , o facend o evaporar e i l sugo . Tali vini s i chiaman o vini liquo-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=