VALSECCHI P - Nuovo e unico manuale completo del distillator

anterior i a l decim o secol o ch e trovas i la parol a alambk, parol a com post a da du e parol e arabe . Vers o que l temp o Avicenn a paragonav il catarr o ad un a distillazion e d i cu i lo stomac o er a la cucurbita , l test a i l capitello , le naric i e la bocc a i conduttor i ond e gl i umor si distillavano . Rasès e Albucaze s descrivon o alcun i mod i particolar i pe r estrarr e le part i aromatich e dell e piante , ed è probabil e che i vapor i fosser rivevuli i n vas i d i grandissim a capacità, copert i d i tel a bagnata , ch e cambiavan o d i sovente . Raimond o Lullo, alchimist a de l decimoterz secolo , ne l suo teslamenlum novissimum, parl a dell'acquavit e e de l'alcoole . Egli dic e che distillav a l'acquavit e perfin o sett e volte , ma che bastavan o sol o tr e volt e a far che l'alcool e diveniss e intierament infiammabil e senz a lasciar e alcu n residu o acquoso . I n altr a par del su o lavoro , egli indic a la manier a d i ottener e V acquavit e co mezz o dell'alcal i fisso, a cu i Basili o Valentin o sostituì, ne l XI V se- colo, la calc e viva. Arnoldo d i Villanova , professor e dell'Università d i medicin a d i Mompellieri , contemporane o d i Raimond o Lullo, ha parlat o egual - ment e dell'acquavite ; ma no n par e però ch'egl i sia stal o l'inventor del process o pe r ottenerla . F u bensì i l prim o ch e la us ò ne l pre parar e l e tintur e pe r farmacia . Michel e Savonarola , su l principi o de XV secolo , pubblicò u n trattat o de conficienda acqua vilw, ne l qual trovans i cos e singolarissim e sópra la distillazione . Dop o d i aver e de scritt e le proprietà dell'acquavite , egli descriv e la manier a d'unirl agli arom i dell e piant e e ad altri principi i, s ì pe r mezz o dell a ma cerazione , che pe r mezz o dell a distillazione ; i l qual e preparat o eg chiamò aqua ardens coviposita, acquavit e composta . Il Rubeo . ch e fece molt e ricerch e sopr a la distillazione , descriv un process o singolarissimo , cu i trovò nell e oper e degl i antich i consist e ne l ricevere i vapor i i n tubi lunghissim i e tortuosi , immers riell' acqu a fredda . Qu i 1' art e incominci a a uscir e dell a sua infanzi Il Porla , chimic o napoletano , ch e vive a vers o la fine de l XV secolo , e che fece pe l prim o conoscer e i l miglior apparecchi o vini catore , pubblicò un trattat o sull a distillazione , ne l qual e egli esamin quest a operazion e nell a sua applicazion e a tutt e le sostanz e ch quest a operazion e s i posson o sottomettere . Egli ha descritt o anc alcun i apparecchi . Il Lefebvre , che vivev a ne l mezz o de l XVI secolo , pubbl icò, nel 1651 , la descrizion e d i un apparecchi o co l mezz o de l qual e otteneva , co n un a sol a distillazione , l'alcool e pi ù puro .

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=