VALSECCHI P - Nuovo e unico manuale completo del distillator

58 tiene . Il fond o disseccal o può nut r i re i bestiami , com e i n particolar ì montoni , i conigli, ch e l o preferiscon o agli altri alimenti . ACQUAVITE 0 ALCOOLE D I MELASSA . Le melass e tant o quell e ch e provengon o dall e raffineri e de l cher o d i cann a o d i barbabietola , s i compongon o d i zuccher o stallizzabil e e d i un a maggio r quantità d i quell o incristallizzabi ess e hann o u n color e verd e e scur o e talvolt a brun o nerastro odor e e d u n sapor e particolare . Pe r fa r subir e a d ess e l a f tazion e alcoolica , s i diluiscon o co n acqu a a f 30° C. in mod o che n segnin o ch e G° all'areometr o ; s i aggiung e allor a i l lievito, e quan la fermentazion e è*terminata , s i distilla subito , che , aspettand la mass a liquida vinos a s i acidific a prontamente . Le melass e d i barbabietole , a d ont a d ' u n gust o estremam sgradevole , ch e l e rend e impropri e agli us i domestici , son o pr r i b i li all e altr e pe r l a distillazione , se no n riguard o alla qualità, men o riguard o alla quantità de l prodotto . Quest a quantità dipend mollo da l process o ch e s i impiega , eccone , fra molti, il pi ù semplic Si diluisc e l a melass a co n part i ugual i i n volum e d ' acqu a ca si mescol a fortemente , e s i lasci a riposar e pe r 1 2 or e : s i aggi allor a all a mescolanz a par i quantità d'acqu a calda , mescoland com e l a prim a volta , e dop o un nuov o ripos o d i dodic i ore , s i pie d i diluire co n sufficient e quantità d i acqu a fredd a pe r condu la mass a a f 20° C , ch e è i l grad o d i temperatur a pi ù favorev estate , "e f 25° C. d'inverno , e circ a a 6° d i densità : allor a s i aggiun un po ' d i lievito d i birr a e s i abbandon a i l liquor e a se medesi lincilo si a arrivat o a l punt o d a distillarlo. Le melass e d i barbabietol e ritengon o sempr e dell a calce , ch impieg a nell a defecazion e pe r l a fabbricazion e de l zuccher o posson o spogliar e versand o ne l liquore , avant i l a fermentazione , cert a quantità d i acid o solforico ; m a siccom e l a quantità d a imp gars i è subordinat a a-quell a dell a calc e contenut a dall e melasse che u n eccess o d'acid o liber o nuocerebb e alla fermentazion e pi ù la calc o medesima , occorr e u n po ' d i avvedutezz a pe r ricono il giust o punt o d i saturazion e d i quest'alcali , ci ò ch e è be ficile. In general e s i mett e sempr e men o acid o d i quell o ch e abbisognar e pe r saturar e tutt a l a calco ; cosich c l'acquavit e c ottien e colla distillazion e trascin a sec o i n dissoluzion e l a calc e stant e no n saturata , la qual e d à a l prodott o u n sapor e acr e pi

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=