VALSECCHI P - Nuovo e unico manuale completo del distillator

63 7 briante . Ess o è solubil e nell'alcool c e negl i eter i i n tutt e le propor zioni, insolubil e nell'acqua . La sua densità è 8,80 2 ; boll e a 230° ; i l suo vapor e è infiamma - bilissim o a l contatt o d i u n corp o acces o e dell a scintill a elettrica . suo vapor e pes a 10,477 . Un volum e d i quest o eter e è format o d i mezz o volum e d'acid o enantic o e d i un mezz o volum e d'etere . L'eter dalPalcool e no n differisce , sott o i l rapport o dell a sua composizione che pe r contener e un a pi ù debol e dos e degl i element i dell'acqua , quest a è la sua genesi . L'eter e enantic o è decompost o dagl i alcal i idrati co n molt a pi ù facilità degl i eter i grassi . Ess o no n è alterat o da i carbonat i nò dall'ammoniaca . Per produrr e l'eter e enantico , s i scalda , i n un a stort a tubolata a 150 ° una mescolanz a d i 5 part i d i solfovinat o d i potass a e d i un part e d i acid o enantic o idrato . Si forma alla superfici e dell a mesco lanz a u n liquido oleos o compost o d'eter e e d i acid o enantic o ; separ a quest'ultim o acid o co n un a dissoluzion e cald a d i carbonat alcalino . Allorquand o s i distillan o grand i quantità d i vino o d i fecc e d i vi - no , s i ottien e alla fine dell' operazion e un a sostanz a oleos a ch e una mescolanz a d'acid o ed eter e enantico . L'eter e greggio , sott mess o a un a distillazion e be n governata , lasci a volatilizzar e l'eter enantic o quas i puro , se s i ha cur a d i no n raccoglier e ch e i l prim quarto de l suo prodotto . Si pu ò ottener e pi ù facilment e l'eter e puro coll'agitar e l'eter e pur o i n un a dissoluzion e cald a d i carbonat o soda ch e disciogli e l'acid o liber o senz a alterar e l'etere . La mesco lanz a divien e d i una consistenz a latticinos a e dev e esser e sottomess pe r qualch e istante all'ebullizione . L'eter e s i separ a e forma all superfici e de l liquido acquos o un o strat o che s i può levar e facilmente facend o subir e all'eter e un second o trattament o simil e a l primo , e agitandol o i n seguit o con clorur o d i calcio , s i ottien e affatt o pur L'eter e enantic o no n s i trov a ma i ne l succ o dell 'uva ; lo s i dev considerar e com e un prodott o dell a fermentazion e de l most o de l'uva . L'odor e de i vini vecchi , molt o pi ù fort e ch e quell o de i vin nuovi, sembr a indicar e che l'eter e enantic o continu i a formars i du rant e i l lavor o che vien dietr o alla fermentazione . Allorché s i fa agir e i l clor o sull'eter e enantico , ess o produc e u eter e enantic o clorurat o C* HCt 4 0 , C 17 ' H 1 3 0 3 , ch e ò liquido sc ropposo , d i un odor e aggradevole , d i u n sapor e amaro , solubi nell'alcool c e nell a potass a i n dissoluzion e acquosa .

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=