VALSECCHI P - Nuovo e unico manuale completo del distillator

6 9 1 di una caldai a A i n rame , nell'intern o ben slagnata , cilindrica , avent vers o la sua part e superior e u n rigonfiament o con cu i poggi a s fornello : è quest a la cucurbita . I l second o pezz o D che combac col precedente , è pur e d i ram e ben stagnato , ess o ha la form a una cupol a appianala . Sopr a uno de ' suo i fianch i lateral i evvi con giunt o un lung o tub o d i stagn o leggerment e inclinal o dall'alt o bass o e de l qual e l'estremit à è curvata : è quest o i l capitello . II ferz pezz o chiamas i serpentin o pe r la sua form a G: è quest o un tub cilindrico d i stagno , rivolto i n spirale , è situat o ne l mezz o d i un lino i n cu i incessantement e vuois i rinnovella r l'acqu a fredd a affi di render e liquidi i gaz che i n quest a part e arrivano . La cucurbit a debb'esser e molt o dilatata , affinchè presentand maggio r superficie , i l liquido v i si scaldi , e pi ù agevolment e suc ced a la vaporizzazione . Nullamen o è convenevol e che ess o abb abbastanz a altezz a acciocché le materi e che v i son o contenut e no possan o elevars i insin o al capitello . Quest'ultim o è destinat o a con durr e i vapori : i primi che arrivan o sull e sue paret i son o condensa t i, e ricadon o nell a cucurbita , ma ben prest o si scalda , ed il passag gio de l vapor e è continuo . Spess e volt e s i pratica , all a pi ù rilevat part e de l capitello , una apertur a D, che s i mantien e chius a insin che dur a la distillazienc , e la qual e serv e pe r versar e a l bisogn del nuov o liquido nell a cucurbit a senz a smontar e l'apparecchio . Si ò dat o al serpentin o la form a d i un spirale , ond e potere , ne più piccol o spazio , dar e al tub o maggio r lunghezz a e facilitar e la condensazion e de i vapori . Questi , ne l prender e lo stat o liquido, ab bandonan o tutt o i l caloric o che l'avean o res o latent e ne l gazificarl e riscaldan o le particell e d'acqu a che si trovan o i n contatt o imme diat o co l tub o conduttore . Quest e particell e riscaldato , divenut e pi ù legger i pe r la lar o dilatazione , s'innalzan o all a superfici e e son o rimpiazzat e d i nuov o liquido che s i riscald a a vicenda ; i n guis a che l'acqu a è cald a nell a part e superior e de l t ino , mentr e de l tutt o è fredd a un po ' pi ù basso , ma succederebb e necessariament e ch'es si riscalderebb e affatt o i n cap o d'u n temp o pi ù o men o lungo , se non si avess e cur a di cambiarla . A quest o effetto , un tub o fatt o a imbut o all a sua estremità superior e E s'innalz a un poc o al d i so- pra dell e parel i de l tino, e s'immerg e coll'altr a parte sino quas i a l fondo d i lui . Co l suo mezzo , s i fa giunger e continuament e al fond o del tin o una corrent e d'acqu a fredda , e l'acqu a cald a che perciò ecced e levas i mediant e u n piccol o condott o F praticat o a l livello primitivo de l liquido ad un pollic e circ a dell a sommità de l tino.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=