VALSECCHI P - Nuovo e unico manuale completo del distillator
69 3 G, Port a de l focolai o e de l cenerario . II, Robinetl o ove sorton o i gaz condensat i aromatic i che si ricevon o i n un recipient e d i vetro . L, tin o del serpentino . Le materi e sottomess e all a distillazion e ne l lambicc o ordinaria .mente , son o espost e ad una temperatur a d i cent o centigrad i circa Quest a restrizion e è necessaria , perch'egl i è possibil e che s'impiegh un altr o liquid o anziché l'acqua , e che ancora , facendon e uso , la temperatur a sia spess o pi ù elevat a d'alcun i gradi , i n ragion e dell materi e dell e qual i caricas i l'acqua , c le quali , avend o dell a affinità per essa , ritardin o i l punt o dell a sua ebullizione . Quand o voglions i distillar e co l lambicc o de i liquidi volatilissimi , s'adoper a una cucurbit a intermedi a d i ram e stagnat a ch'entr a nel cucurbit a ordinaria , d i mod o che le materi e non si trovan o espost e che ad un fuoc o d i 100° . Ma siccome , a misur a ch'ellen o ricevon o del calore , quest o si perd e coll'evaporazione , i l liquid o contenut o nel bagnomari a non arriv a giamma i a quest a temperatur a d i 100 centigradi . La distillazion e coll a stort a non differisce , pe r così dire , dall a di - stillazion e ad alambicco , perchè i lambicch i chimici modern i sono , infatti, ver e stort e compost e d i due pezz i separabili . Dispost o l'apparecchi o com e si ved e dall a sua figura 9, tavol a I I,I si riempi e i l tin o che contien e i l serpentin o d i acqu a fredda , pro - curand o d i rinnovellarl a continuatament e pe r i l tubo A' man o man o che s i scald a all a superfici e e lasciand o che l'acqu a cald a sorl a da tubo F. Si riempi e ugualment e la cucurbit a A di acqu a con sufficient e quantità d i vegetal i che s i vuol e distillar e (1) . Si apr e la porl a de l focolai o G si adatt a i l combustibil e e si accende , ben prest o i l va poro travers a l é piante , pass a ne l cappell o e di là ne l serpentin o C sort e pe l robinett o H i n forma d i filo che s i ricev o i n un adattat o recipiente . È ben e atteners i pe r i prodott i che sorton o all e regol e a suo luog o esposte . Fig. a 10 . Pipetta , A, tub o affilat o mediant e i l qual e si aspir a un liquido; D, serbatoi o ove si raccogli e i l liquido; C, tub o co l qual e si aspira . (1 ) Ac c i ò l e p i a n l e n o n s i a t t accan o a l f ond o de l l a c a l da i a o c u c u r b i t a s i p u ò a gg i ung e r e a l l a ca l da i a u n b a g n oma r i a f o r a l o o u n d i a f r a gm a n e l q u a l e s i me t - t on o i v e g e t a l i d a d i s t i l l a r e , a l l o scop o ch e n o n s i a t t a c c h i n ò a l f ond o e d a r e de i p r o d o t t i c o l l ' o d o r e d i b r u c i a l o , p r a t i c a i nd i s p e n s a b i l e pe r o t t e n e r e d e i p r o - d o t t i i n o d o r i .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=