VALSECCHI P - Nuovo e unico manuale completo del distillator
4 Quest i apparecch i s i componevan o i n general e d i un a caldai a rame , rotonda , e pe r conseguenz a tant o alt a quant o larga , termina da u n collo pi ù o men o elevato , avent e la metà de l diametr o del caldaja , alquant o pi ù larg o nell a part e superiore . D'accant o a q sto partiv a u n tub o conic o ch e dall a part e pi ù strett a entrav a un a serpentin a d i cinqu e o se i giri post a i n u n recipient e pien d'acqu a fredda , che veniv a rinnovat a d i man o i n man o ch e s i risc dav a pe r la condensazion e de i vapori . Tali eran o gl i apparecch i impiegat i ne'distillatorii , pe r tutt o i l XVII secolo , fatto riguard o ad alcune modificazioni , com e all'ingran - diment o dell a caldaia , alla diminuzion e dell a sua altezza ; fu soppress il lung o collo, il qual e venn e sostituit o da u n capitell o avent e u n r frigerator e ad acqu a fredda , pe r condensar e i vapor i ch e mettevan poi nell a serpentina . S i pu ò veder e la dimension e e la forma d i qu sti apparecch i nell a Farmacope a d i Beaumé, e nell e oper e de i ch mici suo i contemporanei . Egli è evident e che , co n quest a disposi zione , tutti i vapor i acquos i e alcoolici , ch e s'innalzavan o dall a cal daia , entravan o nell a serpentina , e ch e quindi , terminand o d i co densarsi , s i raccoglievan o ne l vas o destinat o a riceverli . Siccom e l ' cool e è mollo pi ù volatil e dell'acqua , ne risultav a che i primi prodott dell a distillazion e eran o pi ù alcoolic i e gl i ul t imi pi ù acquosi . Bi sognav a allora , pe r ottener e l'alcoole , proceder e a rettificazion i suc cessive , e ci ò con perdit a d i temp o e d i combustibile . Quest o apparecchi o presentav a u n gra n numer o d i imperfezion perdio , oltr e ch e i vapor i acquos i fosser o mescolat i co n gli alcoolic e desser o un'acquavit e debole , la condensazion e de ' suo i vapor i sovent e imperfettissima : se no n avevas i cur a d i mantener e semp F acqu a fredd a ne l refrigeratore , è cert o ch e allor a passavan o da serpentin a de i vapor i alcoolic i no n condensali ; l'applicazion e de l c lorico esigev a molt a cura , perchè all e volte , alzand o troppo la tem peratura , i vapor i acquos i passavan o i n maggior e abbondanza , trascinand o sec o la part e colorant e de l vino , i l prodotto , ch e n ora completament e condensato , esigev a un a nuov a distillazione , l'alcool e conservav a spess o u n gust o «ripireumatico, pe r la decom posizion e dell a part e colorant e de l vino. Tal e er a lo stal o dell a distillazion e de ' vini vers o la fine de l XVII se- colo, quand o la chimic a venn e ad esercitar e sopr a quest'art e quel influenz a ch e or a esercit a sovr a quas i tutt e le uman e cognizioni . Nel 1779 , Poissonnie r fu un o fra ' primi ch e s i applicasser o a l per fezionament o degl i apparecchi . Pur e quell o che egli presentò, e che
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=