VASSELLI - Apicio overo il maestro de' conviti - 1647 copia

56 I L M A E S T R O portac i in banda , con orl o fottil c tutt o dorat o di modo , che ogft i tauol a formau a v n vag o giardin o ;rcftau a però ne l mezz o di ciafenedun a di effe vn vacu o deilacapacità d' vn piatt o reale , e verf o la part e diden * tro , i l fito per quattr o candelier i co n proporzionat a diftanza . x6y l comparti , eran o tutt i ripieni di var i leruig i di credenza , frutti , an-* tipafti , conditi , e confettura , ogn i cof a port a co n oro , che per la varie - tà dell e cofe , e color i di effe , co n beli* arr e diuife , rendeuan o mirabi l v i f hu. 168 Ne l VACUO di mezz o v ' era vn piatt o reale , co n vn prefeiutr o fenz * orto , cott o ne l vino,co n ghiacci o di zuccher o fopra , regalat o con figu- re di mangia r bianco , tramezzat o con fiori ; nell'orl o de l quale , s'erge - uan o quattr o Aquile di part a di marzapan e in piedi , ch e fofteneuan o fui cap o vnacanneftrella , fatt a di zucchero , co n diuerf i fiori dell o ftef- •io al naturale , ritocch i con oro . L'ouat o piccolo , che rcftau a ne l mez - zo dell e quattr o Tauole , aueu a ne l mezz o d i eft e vn lauor o fott i li fum o di piegutura,ch e formau a vn piedertallo,foprade l qualealrifsim a s'er - geu a vna ftella,che moflrauabcllifsim o artifici o ; intorn o al picdeftal - lo v'erano , quattr o trinccr e copert e con fogl iami , quattr o lumiere ^ d'argento , e vari e figure, fiorite di Cambraia , con fottigliezz a incom * paratile , tutt e fabbricat e da l miracolof o Vcnturin o daSarzana . 365? Entrat e le Dame , Raccomodat e a'Ior o pol l i, s'vdiron o dall a Scena , Sirtfonied i var i ftromenti a due Cori i pofei a fopr a del Tempi o in vn a nuuolett a fi feoperf e i n ari a la De a FJora,ch e cantò dolcement e i n ono - re di quei r Arcadia , & in lod e dell e Dam e conuitate . 270 Sp uit a la Dea , vfeiron o dall e pergol e dell a Scen a quattr o Caualier i veftit i pompofamcctcii i abit o di Partorì , i qual i facean o vficiodi Scal - chi , Se eran o feguit i da altr i quattr o Caualier a nclPiftefs o abito ; i qual i aucan o vn piatt o real e per ciafehedun o neil c mani , co n gì* infrafentt i ingredienti . 271 Animell e di Vitella ne l mezz o de l piatto * cott e all o fpiede , con fopr a falfa reale , intorn o fegat i di Vitellodiuifi i n due parti , lardati , cott i a l - lo fpiede ; tramezzat i co n limoni fpaccati , e fogliam i i n banda , fatt i di part a di marz a pane , con gelatin a di Monache . 272 Ogni Scalc o fi f e rmò all a fua Tauo l a , e fimilmente gl i altr i Par torì col/or o piatto ; Lcuò lo Scalco i 1 piatto,ch'er a ne i mezzode'raffreddij C portol o su la Tauol a dell e Tr incere , pof e il prim o feruigi o caldo . 273 V feiron o intant o dall a Scen a altr i quattr o Caual ieri , pur da Pallori , che s'accomodaron o all e Tr incere , e con be l mod o dieder o principi o all'vfficioloro * Andauan o in tant o i quattro,ch'aueanopotrat o i piat - ti per ia Scena , a pigliar e altr i leruigi , i qual i ntornatian o preparati , c gmngeuan o in tempo,ch e gl i Scalch i leuauan o i primi caldi , per dargl i à ' T i ineunti, e cos i fegu i l'ordin e fino al i vltim o feruigio , con molta-» quiete , eficndouialtr i quattr o Pa r t or ì, che rifeotcuano i piatt i ferititi , & e n -

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=