VERA CUCINERIA GENOVESE - 189 copia

107 240. —Cardi al t egame. Mondate i cardi dalle foglie guaste o troppo dure, togliete loro i fili e tagliateli a pezzi della lunghezza d'un dito; indi fateli un poco lessare con acqua e sale, asciugateli pezzo per pezzo con una sal- vietta, e accomodateli nel tegame allo stesso modo dei navoni (N° 2G5), cuocendoli con fuoco sotto e sopra. 241 ,— Cardi al bu r r o. Mondateli e fateli lessare sino a mezza cottura con acqua e sale, indi ritirateli dall 'acqua, fateli sgocciolare, infarinateli e poneteli in un tegame con un pezzo di burro, poc'acqua ed un pizzico di sale. Lasciate finir di cuocere lentamente, rivoltan- doli quando hanno consumato l 'acqua, ed ap- pena cominciano a rosolarsi, ritirateli dal fuoco, e serviteli caldi. 242. — Carote al bu r r o. Scegliete delle carote, mondatele, raschiandole e tagliando loro le estremità; fatele lessare un poco con acqua e sale ; estraetele, tagliatele in lungo e per traverso, poscia mettetele in una casseruola con un pezzo di burro, sale e pepe. Lasciatele così cuocere alquanto, rivoltandole leg- germente con un mestolo aftinché non si attac- chino al fondo; aggiungete un pizzico di farina e due cucchiaiate di brodo o di acqua calda, e, qualche momento prima di ritirarle dal fuoco, spar- getevi un poco di cannella in polvere e succo di limone. Rivoltate ancora col mestolo, e servite. 243. — Carote alla casal inga. Tagliate le vostre carote della lunghezza di due dita, fatele cuocere nell' acqua un quarto d' ora, mettetele in una casseruola con buon brodo, un bicchiere di vino bianco, un mazzo di erbe, un po' di sale. Quando esse sono cotte, aggiungetevi un po' di sugo per legare la vostra salsa, e servitele con ciò che volete.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=