VERA CUCINERIA GENOVESE - 189 copia
117 aggiungete ad esse del formaggio parmigiano grat- tugiato e un po' di maggiorana trinciata, e quando gli spinaci avranno alquanto soffritto nel burro, versatevi sopra le uova sbattute, rimestando e procurando di non fare rialzare il bollore affinchè esse non si rappiglino; indi ritirate dal fuoco i vostri spinaci, e serviteli con crostini di pane fritti nell'olio oppure abbrustoliti sulla graticola. 281 . — Spinaci al magro. Mondate gli spinaci, fateli lessare e spremeteli come abbiamo eletto sopra; indi fate rosolare in una casseruola alquanti pinocchi con olio, aggiun- getevi gli spinaci, due spicchi d'aglio trinciati, sale in giusta dose e un poco di uva passola; lasciate cuocere il tutto, rimestando di quando in quando, e servite con crostini di pane fritti nell'olio. 282. — Spinaci al l 'ol io. Fateli lessare e spremeteli come abbiamo detto al N° 280; indi trinciateli grossamente e poneteli in una casseruola con un soffritto d'aglio, olio, sale e poco pepe. Lasciateli cuocere alquanto, e finalmente serviteli. 283. — Spinaci al burro. (Vedasi il N° 80, al capitolo GUARNIZIO.NI) 284. — Spinaci alla crema. (Vedasi il N° 81, al capitolo GUARNIZIO.NI) 285. — Zucchini a funghetto. Prendete zucchini di quei bislunghi, che sono i migliori; tagliateli a fette sottilissime, metteteli in una casseruola con olio, aglio trinciato, origano, sale e pepe, e fateli cuocere a gran fuoco sino a che sieno quasi prosciugati. 286. — Zucchini in salmi. Prendete gli zucchini che vi occorrono, tagliateli in quarto per lo lungo, lavateli nell'acqua fresca, e fateli cuocere in tutto come i carciofi (N° 238).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=