VERA CUCINERIA GENOVESE - 189 copia
219 rappigliandosi e distendendola uniformemente; quando tutto l'uovo si sarà rappreso, sovrappo- nete alla frittata un piatto rovesciato grande ab- bastanza da ricoprirla tut ta, tenetevelo aderente con una mano, mentre coll'altra rivolterete sotto sopra la padella, e, rimasta così la frittata tutta intiera nel piatto, fatela sdrucciolare nuovamente nella padella colla parte già rosolata voltata in su, e lasciatela finire di cuocere, agitando la padella stessa orizzontalmente per il manico, affinchè la frittata non vi si attacchi. Col medesimo piatto rivoltatela ancora più volte se lo giudicate neces- sario, finché rosolata bene la frittata da per tutto, la toglierete dalla padella e la servirete calda. 582. — Fr i t tata di famiglia. Sbattete sei uova, unitevi una mollica di pane inzuppata assai bene nell'acqua, un pugno di for- maggio parmigiano grattugiato, poco sale e prez- zemolo tritato; sbattete ancora finché la mollica del pane siasi perfettamente disfatta, e formate la frittata in padella con olio, procedendo alla stessa guisa sopra accennata (N° 581). 583. —Fr i t t a ta con presc iut to. Prendete una grossa fetta di presciutto, fogliatela a listerelle trasversali, mettete queste in padella con olio, lasciatele un po' soffriggere, e poscia versatevi sopra una dozzina di uova sbattute, a cui avrete unito un mezzo bicchier d'acqua, prezzemolo tritato, poco pane grattugiato e sale necessario ; mescolate bene il tutto, e terminate la frittata alla maniera descritta al N° 581. 584. — Fr i t t a ta di funghi. Mondate dei funghi freschi, tagliateli a pezzi, metteteli in padella con olio, insieme a due spicchi d'aglio sottilmente trinciati e sale necessario, e fateli soffriggere alquanto. Nel frattempo sbattete otto uova unitamente agli ingredienti indicati per la
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=