VERA CUCINERIA GENOVESE - 189 copia
65 lire, e di gettarvi la farina a poco a poco con una mano, mentre coll'altra rimesterete continuamente acciò la farina non formi grumi {mòtti). 138.— Po l en ta con cavol i. Mettete al fuoco in una pentola la quantità di acqua di cui abbisognate, salandola a dovere, e quando bolle, gettatevi dei cavoli neri, o broccoli, onde farveli cuocere. Cotti che siano, aggiungetevi la farina di formentone (300 grammi per ogni litro d'acqua impiegata), e fate la polenta nel modo sopra descritto (N° 137), mettendovi in ultimo del- l'olio invece del burro, e alquanto formaggio par- migiano grattugiato. Rimestate ancora un poco, e servitela caldissima. 139. — Panco t t o. Fate bollire in una pentola l'acqua che vi abbi- sogna con giusta dose di sale, olio, origano,qualche spicchio d'aglio e formaggio parmigiano grattu- giato; quando poi l'aglio sarà cotto, gettate nella pentola del pane secco rotto a pezzetti, fate dare due altri bollori, e ritirate dal fuoco per servire in ,tavola. È questa una minestra di magro assai econo- mica e adatta specialmente per ragazzi e per fa- miglie numerose. 140. — Panco t to col pomi doro. Sbucciate alcuni pomidori, togliete loro i semi, trinciateli e poneteli a soffriggere in una casseruola con olio abbondante e due o tre spicchi d'aglio pure trinciati. Quando il tutto avrà soffritto ab- bastanza, aggiungete il pane, rotto a pezzetti, e versatevi sopra a poco a poco e ad intervalli del- l'acqua bollente, già salata convenientemente, ri- mescolando con un mestolo tinche il pane sia ben cotto e l'umido alquanto prosciugato. Mangiasi caldo con formaggio grattugiato. Cue. Gert. — 5.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=