VERA CUCINERIA GENOVESE - 189 copia

86 a cuocere nella stessa acqua la pasta che avrete prescelta, che dovrà però essere di qualità ordinaria, ed allorché questa sarà cotta, estraetela insieme colle melanzane, fate sgocciolare e condite in piatto con pesto d'aglio e basilico (N u 46) e formaggio par- migiano. 182. — Pasta asciutta con fagiolini in erba. Scegliete la pasta che più vi aggrada, ma di qualità ordinaria, e preparatela come sopra (N u 181), sostituendo alle melanzane alquanti fagiolini in erba, che avrete prima spuntati alle estremità, tolto loro i fili e rotti in due o tre pezzi. Avvertite inoltre di non gettare la pasta nella caldaia che allorquando i fagiolini siano quasi cotti, perchè altrimenti correreste il rischio di mangiare i fa- giolini troppo duri o la pasta troppo cotta. 183. — Maccheroni al burro. Fateli cuocere nell'acqua con sale, sgocciolateli e conditeli con burro e formaggio parmigiano ab- bondanti, operando come per i tagliatela' (N° 179). 184. — Gnocchi col pesto. Fate i gnocchi come abbiamo indicato al N° 164, cuoceteli egualmente nell'acqua, fateli sgocciolare e conditeli a suoli entro un gran piatto, adoperando pesto d'aglio e basilico (invece di sugo di carne) e formaggio parmigiano in abbondanza. 185. — Gnocchi al burro. Anche questi si fanno in tutto come quelli già da noi descritti, eccettuato che invece del sugo di carne si adopera per condirli del buon burro e formaggio, operando come pei tagliatelli (N° 179). 186. — Gnocchi dolci. Fate i gnocchi con metà farina bianca e metà farina di castagne, impastando e procedendo in tutto alla maniera già descritta al N ü 164, indi

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=