VERA CUCINERIA GENOVESE - 189 copia

87 cuoceteli egualmente nell'acqua con sale, sgoc- ciolateli e conditeli in un gran piatto con pesto d'aglio e basilico (N° 46) o con intingolo di noci (N° 45), non tralasciando, in un caso o nell'altro, il formaggio parmigiano. 187. —Lasagne col pes to. Fate le lasagne come abbiamo detto al N° 98, ed invece di cuocerle nel brodo cuocetele nel- l'acqua abbondante, con poco sale, procurando che sotto la caldaia vi sia fuoco abbastanza per fare che l'acqua riprenda tosto il bollore dopo che vi avrete gettate le lasagne. Quando queste sa- ranno cotte, ritiratele dal fuoco, fatele ben sgoc- ciolare, e conditele suolo per suolo entro un gran piatto con pesto d'aglio e basilico (N° 46) e formaggio parmigiano abbondante, e servitele in tavola. 188. — Pi ccagge col pes to. Fate le piccagge come abbiamo detto al N u 167, cuocetele nell'acqua con sale, fatele sgocciolare e conditele con pesto d'aglio e basìlico e con formaggio parmigiano grattugiato, come le lasagne (N° 187). 189. — Gasse col pes to. Fate questa pasta come l'abbiamo già indicato per le gasse al sugo (N° 168), soltanto che invece le condirete col pesto d'aglio e basilico (N° 46) e con formaggio parmigiano. 190. —Regine t te al bu r r o. Prendete da un vermicellaio la quantità che vi abbisogna di questa pasta così chiamata in Genova (ed in Toscana detta nastrini), scegliendola di qua- lità bianca; fatela cuocere nell 'acqua con sale, sgocciolatela e conditela con buon burro e for- maggio parmigiano abbondanti, operando com'è indicato pei tagliatela' (N° 179).

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=