VIALARDI - Cucina borghese - 1922 copia

862 D E L M I E L E E D E L L E C O N S E R V E netele sopra un piatto largo profondo; fate che la parte tagliata combaci colla superficie del tondo e un po’ di­ stante l’una dall’altra, ed ungete il tutto con po’ d’olio. Bagnate del gesso vivo in polvere fina (scagliola) con acqua in forma di poltiglia e versatelo sopra con un cuc­ chiaio da per tutto ben uguale, alto un centimetro al di sopra dei frutti, rappreso ben sodo, staccato dal piatto, levate il frutto ed avrete così le forme dei frutti che unirete per averli interi. Volendo il modello intero d’un frutto qualunque, coprite i due terzi del frutto conterrà molle impastata liscia, spessa un centimetro; versate sulla parte scoperta ed unta d’ olio del gesso bagnato come sopra, ben rappreso sodo, tagliate la metà di terra, fate dei buchi nel gesso raffermo che combaci col nuovo, un­ gete con un po’ d’olio, versate del gesso appena sodo, levate via l’ultimo pezzo di terra, fate dei buchi d’ambe le parti del gesso, ciò fa che sta incastrato insieme ; unto con un po’ d’olio, versate nuovamente il gesso e rap­ preso staccate le tre parti ottenute del frutto; unto d’olio, riunitele, legatele con filo spago, fate un buco largo un centesimo dalla parte del gambo, versate entro lo zuc­ chero cotto come s’è detto sopra N. 187 ; venuto freddo, slegate il modello ed avrete il frutto. 190. Chiarificazione del miele e dei torroni. — Ponete in tegame sul fuoco 2 chilogrammi di buon miele bianco. Indi sbattete 2 bianchi d’ uova con un bicchiere d’acqua, 30 grammi di creta da stoviglie, 60 grammi di carbone pesto fino, mischiate tutto col miele, fatelo bol- \lire, schiumatelo e spruzzatelo con un po’ d’acqua fresca finche resterà chiaro, passatelo alla tovaglia e servite- vene. Se volete fare i torroni riponetelo in tegame ag­ giungendo 3 ettogrammi di zucchero bianco pesto più il gusto che desiderate dargli, fatelo bollire adagio, mesto- lando, finché ridotto e che gettatone un pezzo nell’acqua o sopra un tondo resti sodo, frangibile; aggiungete, con­ tinuando a mescolare Bui fuoco 2 bianchi d’uova sbattuti

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=