VIALARDI - Cucina borghese - 1922 copia

54 DELLE ZUPPE lesso è quasi cotto scolare il brodo per pulirlo dalle ossa; quindi ripongano il lesso ed il brodo scolato, e quando bolle gettino del risone, dei cavoli, o delle patate o della rape, purché d’uguale cottura del riso, ed avranno così quando il tutto sarà cotto, la minestra senza ossa e che, giusta di sale, condiranno con un po’ di formaggio, ed il lesso cotto assieme. 56. Zuppa d i r i s o a i cavo li a l m a g ro . — Gettate in 2 litri d’acqua salata bollente sul fuoco una mezza testa di cavolo sfogliata, netta dalle coste e tagliata, ed un po’ di riso che sarà d’ugual cottura. Cotto al punto condite con 60 grammi di burro fritto con 2 spicchi d’aglio schiacciati, un po’ di formaggio e di burro fresco. Giusto di sale, servite Se si desidera questa zuppa al grasso, sostituiscasi il brodo all’acqua, od in mancanza di quello si condisca con lardo trito con dell’ aglio , e si metta crudo appena gettato il cavolo. 57. Zuppa di paste grosse ai cavoli. — Gettate in un tegame con 2 litri di brodo o dell’acqua salata bol­ lente sul fuoco mezzo chilogramma di maccheroni grossi o di altre qualità di paste; a metà cottura aggiungansi dei cavoli e si finiscano di cuocere, e si condisca come si è detto sopra N. 56. 58. Zuppa dì riso con zucca gialla. — Pelate mezzo chilogramma di zucca gialla romana, nettatela dalla buccia sopra e dalla trippa sotto, tagliatela a pezzetti o grattugiatela; posta in tegame sul fuoco con 1 ettogramina di burro friggetela adagio, e quando sia un po’ colorita, versate 2 litri di brodo od acqua salata, e quando bolla gettate 4 ettogrammi di riso e finite di cuocere; conditela con burro, formaggio e pepe, e servitela. Invece del riso si può mettere qualunque sorta di paste. 59. M in e s t ra di fag ìuo li v e rd i a l la P iem on te se . — Levate il filo ai due lati e rompete le punte alle due estremità a mezzo chilogrammi di fagiuoli verdi, larghi e teneri detti della Regina, e rompeteli a pezzetti. Avrete

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=