VIALARDI - Cucina borghese - 1922 copia

questa pitrée e servite caldo. Invece dell’orzo si può met­ tere del riso o delle paste cotte nel brodo suddetto. 68 . Zuppa <!i f i **»a di volaglia « consume per gli ammalati. — Fate una poltiglia o purée di vola- glia come si è detto sopra per l’orzo , riempitene due tazze e mischiate in ciascuna un rosso d’uova, quindi ponetele in un piatto o tegame con dell’acqua bollente che arrivi a metà della loro altezza ed un po’ di fuoco sopra il coperchio, e si lascino così nell’acqua sul bollore senza che bolla, sintanto la purée non sia più tremola, ma rappresa. Avrete nella zuppiera del buon brodo come a N.6 (Y. del brodo) tagliate a pezzetti il flan e ponetelo in esso col cucchiarino e servite. S’usa pure a servirlo nelle tazze con del brodo sopra od a parte. 1 In mancanza di volaglia, sbattete 2 rossi d’uova con una tazza di buon brodo, versate in un tazzone, e fate rapprendere coiue si è detto sopra per il flan ed avrete un consumè. * 69. Zuppa di b ro d o g r a n i lo , o Mjta.it tSe po ttS c a d a t t a p e r gli amm u sa ti . — Avrete un bicchier di brodo buono fatto come a N. 6 (V. del brodo), aggiun­ gete un piccolo uovo intero, un pizzico di cacio raspato, e sbattete bene; posto in tegame sul fuoco, lasciatelo sino al punto di bollire sempre però mestolando, versate in scodella 0 zuppiera con pane tagliato a dadolini e servite. 70. m in e s t r a di r i s o a d a t ta p e r gli aannialati. — Avrete una scodella di buon brodo fatto come a N. 6 (V. del brodo), bollente sul fuoco; mettete 60 grammi di riso nettato e cotto tenero servitelo. 71. M in e s tra di p a s t in e o v e rm i c e l l i , a d a t ta p e r g li am m a la t i . — Avrete, come sopra, del brodo che bolle, gettate in esso 60 grammi di pastine 0 vermi­ celli, e cotti teneri, servite con un pizzico di cacio. 72. M iuesti’a di sem o l in a , o po l t ig lia di me» Hga. — Avrete del buon brodo, come a N. 6 (V. del DELLE ZUPPE 57

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=