VIALARDI - Cucina borghese - 1922 copia
DOVERI * DEL MAESTRO DI CASA o DELLA DONNA CASALINGA Un maestro di casa o la donna casalinga o massaia, che tiene o non persone di servizio, deve intendersi un po’ di cucina, un po’ d’ igiene, tener d’ occhio ad ogni cosa ed aver ordine in tutto. Acquisterà la prima leg gendo questo libretto od altro dello stesso genere; pro curerà ella di sapere quali arnesi siano più necessarii nella cucina, e quali per preparare una tavola elegante mente e di bella figura, e saprà indicare alla gente di servizio la maniera di collocare i medesimi oggetti. In occasione di pranzi sontuosi si farà, o si farà dare, qualche giorno avanti, la minuta di ciò che vuoisi servire, affinchè si provveda in tempo a quanto abbisogna. Sapendo che per fare un buon pranzo ci vogliono dei buoni ali menti, avrà quindi cura che le carni cui vuoisi adope rare, o di volaglia, o di vitello, o altre, siano mortificate, ma prive d’ogni cattivo odore ; che gii o lii , i formaggi ed altre sostanze grasse non siano rancide ; che le uova, il pesce, il latte, la verdura siano freschissimi ; e così dicasi delle altre sostanze. Eviterà le troppe droghe e sale ; conoscerà le qualità dei vini e farà tenere la can tina netta ed in buon ordine ; avrà qualche idea d’ igiene, cioè conoscerà quali sostanze siano più unii e sane al l’uomo. Infine procurerà che un pranzo possa appagare la vista ed il gusto dei commensali.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=