VIALARDI - IL PICCOLO VIALARDI - 1899 copia

DELLA CREMA E DELLE PESCHE 263 po' all'intorno per farli attaccare; friggeteli adagio e serviteli croccanti dorati, inzuccherati come i tortelli (Vedi sopra N. 47 ), oppure fateli cuocere croccanti ai forno e serviteli inverniciati collo zucchero come sopra N. 45. 57. C r e ma f r i t ta a l l ' i n g l e se p e r a m m a l a t i . — Ponete in un tegame 6 uova intere, 2 ettogrammi di zucchero, 10 grammi di fé cola di patate o di farina bianca fina, un pizzico di sale, la scorza di un limone trita, o cannella pesta, mezzo litro di fiore e latte; sbattete bene il tutto; passato alla stamigna, versatelo in piccoli stampi unti di burro o in un tegame o stampo liscio; fatelo cuocere al bagnomaria (Vedi sopraN. 29); rappreso, fermo nel mezzo, raffreddato, versatelo e ta- gliatelo a fette della forma che meglio v'aggrada in- trise queste nell'uovo sbattuto, ravvolte nel pane grat- tugiato fino, friggetele adagio in tegghia con burro, e servitele di color dorato, ed inzuccherate. 58. P e s c h e f a r c i te a l l a c a s a l i n g a. — Prendete 7 ettogrammi di belle pesche, non troppo mature, get- tatele un momento nell'acqua bollente ; levata la pelle, spaccatele in due, vuotatele un po'; poste in un piatto o tegame unto inzuccheratele bene con un po' di can- nella. Ponete indi in un tegame sul fuoco un quinto di litro di latte, quanto un uovo di mollica di pane bianco, un ettogramma di marzapani dolci e le amandorle delle suddette pesche, pelate e schiacciate; formate una specie di poltiglia spessa; aggiungete un ettogramma di zucchero pesto, 4 uova intere, 30 grammi di burro fresco, ciò che avete levato dalle pesche e il tutto bene mescolate. Riempitene le pesche, fatele cuocere adagio con brace sotto e sopra o meglio al forno e servitele bene inzuccherate. 59. P o l p e t t i ne a l l a c r ema pas t i cc i er i !* — Fate tante frittelle sottili sbattendo in tegame 60 grammi

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=