VIALARDI - IL PICCOLO VIALARDI - 1899 copia

DEL SERVIZI© M TAVOLA 7 qualunque cosa e lasciarla raffreddare senza tema. Badisi però a non usare quelli verniciati di verde a cagione del verderame che adoperasi per verniciarli. Le stoviglie si debbono tenere ben nette e usarle so- vente, poiché essendo la terra molto porosa assorbe le sostanze grasse, le quali, raffreddandosi, acquistano col tempo un odore di rancido che comunicherebbero poi alle sostanze che venissero cotte in esse; per cui se certi vasi da molto tempo non s'adoperarono è meglio non più usarli. mvmv.iifi ' <!• ''"/v iff! COLEZIONE, PRANZO uiHrmm mmw * ••' "ww^ww w vf" 1 r'-^' - I •*- É I ì • v. & • * •*** '• i-r •* • * \ ' ••, s #v. t * • Per Colezlone o Déjeuner intendesi quel leg- giero pasto quasi sempre d'un solo servizio di più o meno piatti. Per Pranzo o Diiter intendesi un pasto più con- siderevole; esso comprende tutto quello che deve es- sere servito cominciando dalla zuppa sino alla frutta. DELLA MINUTA La minuta è la nota di tutto ciò che si mangia du- rante un pranzo, e si usa di darne una a ciascun convitato, Quando si vuole fare una minuta si percorre Tin- dice di questo libro» dalle zuppe fino ai confetti, si sceglie ciò che meglio aggrada, e si scrive per ordine di servizio.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=