VIALARDI - TRATTATO DI CUCINA - 1854 copia
— 576 — fate macerare il tutlo assieme per un mese> mischiale 6 et- togrammi di zucchero in pane fuso enlro mezzo bicchiere d'acqua, scuotete bene il bottiglione; passate il lutto aliato- vaglia, filtratelo alla carta, e mettetelo nelle bottiglie turandole. 23. - RATAFIÀ' D'UVA SPINA ( UVA DIUMÀ ). — Prendete dell'uva spina ben matura, raccolta di fresco, spremuta entro una tela finche sia uscito tutto il sugo, che sarà supposto un litro, fate fondere col sugo 8 ettogrammi di zucchero bianchissimo in polvere, mettetelo entro un bottiglione eoa 6 chiovi di garofani, 5 grammi di cannella, 2 litri di spirito di vino a 24 gradi, lasciale in infusione lutto insieme per 40 giorni, filtratelo alla tovaglia, od alla carta, ben chiaro, mettetelo nelle bottiglie, e turatele bene. 24. - RATAFIÀ' DI CASSIDE, o CIRIEGIE, O LAMPONI, ECC. — Questo ratafia si prepara in ogni modo come sopra,, ma in quello di casside e di ciriegie si aggiunge nell'infusione 30 grammi di foglie d'istesso frullo per ogni litro di sugo, e si fluisce allo stesso modo, 25. - RATAFIÀ' D'ALBICOCCHE. — Mettete entro un botti- glione sei grosse albicocche ben mature e tagliate a fettine, mettete le mandorle delle albicocche nette dal nocciolo e dalla pelle, ed un po' schiacciate, un litro di spirilo di vino a 24 gradi, 3 eltogr. di zucchero bianchissimo fino, 2 gram. di macis, altrettanto di cannella, fate macerare tutlo insieme per 40 giorni, passatelo alla tovaglia, filtratelo alla carta, e mettetelo nelle bottiglie turandole. 26. - RATAFIÀ' DI PESCHE. — Onesto ratafia si prepara allo stesso modo come sopra al N. 25. Si può ancora pre- pararlo spremendo il sugo come se detto pel ratafià d'uva spina al N. 23, ma aggiungendo nell'infusione 15 gram. di foglie tenere delle pesche, un po' schiacciate, 27.-RATAFIÀ' ALL'ITALIANA.— Mettete entro un botti- glione dell'anice, curiandólo, cannella, ambretta, di ciascuno 20 gram.; macis 25 gram., chiodi di garofani 1 gram., scorza di limone e d'arancio 4 ettogr. di ciascuna qualità, fate ma- cerare tutto insieme per lo spazio di 12 giorni nel botti- glione con 2 litri di spirito di vino a 24 gradi; separatelo dalle droghe, filtratelo chiaro alla carta, mischiatelo con un sciroppo tatto con un 1 chilogr. di zucchero e 5 bicchieri d'acqua, cotlo al piccolo filo ( V. Coltura dello zucchero ) e passalo chiaro; quando il liquore è freddo, mettetelo nelle bottiglie, e turatele bene.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=