VIALARDI - TRATTATO DI CUCINA - 1854 copia
— 582 — zione e versandolo sopra ; ma la quarta volta riscaldate il sciroppo ridotto al gran filo, gettate assieme le prugne, bollite 5 minuti, mettetele nelle alborelle; mischiate col sciroppo tie- pido egual quantità di spirilo di vino a 28 gradi, versatelo sopra le prugne, turatele e finitele come s'è dello sopra al N. G, per le albicocche. Si fanno allo stesso modo le pru- gne mirabelle. 10. - ALBICOCCHE VERDI ALL'ACQUAVITA. — Prendete delle albicocche verdi non mature, che una spilla le trapassi fa- cilmente, nettate dalla lanuggine, sforacchiate ed imbianchite, finitele in ogni modo come sopra (N. 9). 11. - PRUGNE DI REINE CLAUDE ALLA' CQUAVITA ALLA BOR- GHESE. — Avrete 2 chilogrammi di belle prugne reine dande; tagliate loro metà il gambo, sforacchiatele con delle spille; quindi ponete entro un tegame 8 ettogrammi di zucchero bianco con un bicchier d'acqua, quando bolle, gettate en- tro le prugne, bollite 5 minuti adagio scuotendo il tegame, versatele entro una terrina, e quando sono tiepide, mettete le prugne entro le alberello, e mischiate col sciroppo un litro e mezzo di spirito di vino, versatelo sopra le prugne, turatele e finitele come s'è detto sopra al N. 6 delle albicocche. 12. - CÏRIEGIE ALL'ACQUAVITE. — Prendete 2 chilogr. di belle ciriegie biancastre, duracine (grafion), non troppo ma- ture, raccolte di fresco, tagliate loro metà i gambi, met- tetele entro delle alberello. Quindi .chiarificate 7 eltoar. di zucchero con due bicchieri d'acqua, un podi bianco d'uovo, un pezzetto di cannella rollo, 12 garofani, collo ridotto al gran (ilo (v. coltura dello zucchero), filtratelo alla tovaglia, quando è tiepido, mischiatevi 3 litri di spirito di vino, ver- satelo sopra e ciriegie preparate, turatele e finitele come s'è detto delle albicocche pi N. 6. 13. — ALTRO MODO PIÙ' SEMPLICE ALLA BORGHESE. — Pre- parate delle ciriegie come s'ò detto sopra, messe nelle al- oerelle, mischiatevi 3 ettogrammi di zucchero per ogni chi- logramma di ciriegie, un po' di cannella intiera, 12 chiodi di garofani, unitevi dello spirito di vino finche siano bene coperte le ciriegie nelle alberello, turatele bene come s'è detto al N. 6 delle albicocche. Queste ciriegie non sono buone subito, ma divengono eccellenti qualche mese dopo, ed ancor più presto lo divengono se si espongono al sole, però ben chiuse.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=