VIALARDI - TRATTATO DI CUCINA - 1854 copia

- 62 — bollire per 15 mimili sopra delle bragi ardenti, tramenando col cucchiaino, allora resterà una pappa liscia e spessa come una croma legata. Servitela con po' di zuccaro quando sarà tiepida, guardandovi' che non prenda odor di fumo, la qual cosa può facilmente arrivare; per servirla farete un pic- colo cartoccio con carta pecora, lavata con acqua tiepida, e cu- cito affinchè non si allarghi, lasciandogli un piccol buco sulla cima. Entro questo mettete un cucchiaio alla volta di pappa; indi mettete la punta del cartoccio nella bocca del bambino, il quale assorbirà come se poppasse, e voi premerete dol- cemente affinchè non singordi; il cartoccio si può fare an- cora di tela bianca e finissima. 3. - PAPPA DI FARINA ni SEMOLA. — Prendete un tegame e mettetevi entro 15 grammi dì butirro, con farina di semola quanta ne potrà assorbire il butirro friggendo, tramenando però sempre, lasciatelo friggere per 10 minuti dolcemente e di modo che non colori. Indi versale del brodo, tramenando, fintanto che divenga spessa come una salsa, lasciatela bollire ancora per 12 minuti; dopo passatela in un colatoio di latta bucato fino, e servitela che vada bene di sale. 4. - PAPPA AL LATTE. — Fate friggere la farina di semola nel butirro come sopra, colla varietà sola che invece del brodo, verserete del latte estratto recentemente, aggiun- gendovi un po' di zuccaro. Per servire queste due pappe bisogna badare al gusto dei ragazzini, se preferiscono il latte, o il brodo. 5. - PAPPA DI PANE GRATTUGIATO. — Fate bollire del brodo, indi mettetevi entro del pane di semola grattugiato, seccato al forno e passato ad un colatoio a larghi buchi. Cotta 8 minuti aggiungerete 10 grammi di butirro fresco, e servitela. I/istessa minestra si può fare col latte, sostituendolo al brodo, e aggiungendovi un po' di zuccaro, se il ragazzo ama il dolce. 6. - PAPPA DI FARINA DI RISO. —Pestate in un mortaio del riso bianco, e rendetelo in farina; oppure prendete della fecola o farina di riso che si vende già preparata, e la porrete in una casserolina in quantila di due cucchiarini, versandovi sopra poco a poco del brodo o latte bollente, tramenando, onde rimanga liscia , facendola cuocere dolcemente per 12 minuti. Servitela con un pò 1 di butirro fresco, e passatela al co- latoio di latta. Si fa allo stesso modo con fecola di patate.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=