ZAMARA - La cucina italiana della resistenza - 1936 copia
farin a e la si spiani leggermente , un po' col matterello e un po' con le mani , lasciandol a della grossezz a di un dito. Occorrono ora due tagliapasl e rotondi : uno del diametro di 6 centimetri e uno del diametro di 5 centimetri . All'occorrenza pos - sono servire anch e due bicchieri di circa que - ste grandezze . Si segnin o col più grand e tanti dischi sul- la pasta . Sull a metà di questi si metta nel mezz o una punta di coltello di marmellata di albicocche. Con l'altra metà si copran o i pri- mi premendon e ben e gli orli con le dita. Indi col tagliapast e più piccolo immerso ogni vol- ta nella farina si taglino uno alla volta tut t,i e si posin o sopr a un vassoi o coperto da un lino, che a sua volta sarà stat o pure polveriz- zato di farina. Si raccolgan o i rimasugli di pa- sta e si manipolino nello stess o modo per con- tinuare a far e dei gonfietti. Si copr a i l vassoio , sul qual e son o disposti i gonfietti, con una flanella legger a e così, uno vicino all'altro si faccian o levar e i gonfietti per una terz a volta, i n un ambiente cald o al tepor e del fuoco. Quando sarann o ben gonfi sarà giunto i l momento di friggerli . Si riscaldi allora o sol o dell'olio o sol o del burro, a piacer e (non però tutte e due le cos e — 318 —
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=