ZIA CAROLINA - Cucina pratica - 1936 copia

CUCINA PRATICA / bislungo e disponetevi intorno le fette di lardo, ponen- dovi sopra dei mucchietti di patate; servitelo caldo su piatti caldi portando a parte una salsa verde o di fun- ghi. SALM*I Buono per cucinare cacciagione un po' dura, colom- bi o pi cc ioni. In un tegame di terracotta fondo e capace di conte- nere esattamenet la cacciagione da cuocere, mettere, i n- sieme a questa, e tutto a freddo, due fette di prosciutto nel fondo e più sopra l ' animale, pul i to e salato ne l l ' i n- terno; sopra a questo 5 cucchiaiate d' ol io, 7 di aceto e 3 di acqua, una cipol la divisa in due e nel la quale sia- no stati conficcati 14 chiodi di garofano, due grosse costole di sedano, mezzo limone diviso in due, un maz- zetto di salvia, 2 acciughe, 15 granel li di pepe e un pu- gno di olive secche; poi con un foglio di carta gialal coprire i l tegame e fissarlo intorno con mio spago, por- re su i l coperchio e lasciar bol l ire pian piano non me- no di 3 ore a fuoco moderatissim,o scuotendo ogni tan- to i l recipiente, per evitare che i l tutto attacchi, senza scoprire. A cottura avvenuta, passare al setaccio la c ipo l la, i l sedano e i l l imone, mescolare poi al sugo i l passato e lasciar bol l i re ancora mezz'ora. Riesce anco- ra migl iore se fatto i l giorno p r ima; in tal caso, pr ima di servire, fargil rialzare i l bol lore.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=