ZIA CAROLINA - Cucina pratica - 1936 copia

C U C I N A P R A T I C A quivalente di far ina, poi di zucchero ed infine di bur- ro. Mettete la farina in una grossa zuppiera, lo zucche- ro in un vassoio e i l burro in un al tro, avendo cura che quest'ultimo vassoio sia adagiato nel l 'acqua calda per- chè i l burro possa fondersi senza fuoco. Infine frul late, separatament,e i tuoril e le chiare delle 4 uova. R i- prendendo i l vassoio con la far ina, ammonticchiaet questa e fate nel mezzo un buco dove metterete ima scarsa quantità di sale fino, la pr ima buccia di un l i - mone e un bicchierino di liquore ( rhum, Kirsch). Con una spatola, girate dolcemente aggiungend,o poc o a po- co, i tuoril d'uova f rul l at, i i l burro fuso, poi la polvere di zucchero. Ne otterrete una pasta ben amalgamaat e assai densa: aggiungeet al lora le chiare frullate e mischiate bene. Preparate le forme, imburrandoel internament,e e riempiteel di pasta non fino al l ' or l o, perchè si gonfia- no. Mettete a cuocere al forno a fuoco lento, per tre quarti d'ora. Per assicurarvi dello stato di cottura in*- mergete la punta di un coltello in una maddalena: se la lama vien su asciutta, la pasta è cotta. Le maddale- ne potranno essere conservaet anche per parecchi gior- ni in una scatola di al luminoi o di ferro bianco. P A N E T T OEN RUST I C.O Bur ro gr. 100, farina gr. 500, zibibbo gr. 250, f i chi secchi gr. 100, anaci gr. 10, zucchero gr. 50. Prendere un poc o di l ievi to, uni r lo al la far ina, e lavorare come

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=